Salerno – Dopo un lungo percorso, nasce Cilento Adventure School, un progetto di rete finalizzato alla valorizzazione e sostenibilità del territorio, un modo nuovo ed emozionante di vivere la natura all’interno del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, che per le sue caratteristiche è uno scrigno didattico ed esperienziale e ben si presta allo studio e agli approfondimenti circa l’importanza della tutela dell’ambiente e il valore delle aree protette.
Cilento Adventure School è una piattaforma didattica rivolta alle Istituzioni Scolastiche di primaria e secondaria di I e II grado, che crea sinergie con gli attori del territorio e si propone come una scuola nel parco, uno spazio per lo svolgimento di attività educative grazie al quale iniziare percorsi di conoscenza e di innamoramento dell’ambiente naturale.

Cilento Adventure School rappresenta un’occasione concreta per affrontare alcune delle urgenze contemporanee cambiamenti climatici, perdita di biodiversità, consumo di suolo, fragilità dei sistemi economici locali – che inquietano le giovani generazioni e ci sollecitano a promuovere uno sviluppo sostenibile e la salvaguardia delle risorse naturali.
Al momento sono tre i soggetti coinvolti, i Parchi Avventura Feudo del Monaco di Casalbuono (SA) e Piano delle Croce di Rofrano (SA), gestiti rispettivamente dall’Associazione Alta Quota Trekking e dalla Cooperativa Ruffium, e Jepis Bottega di Caselle in Pittari.
Un elemento fondamentale è il messaggio pedagogico di un’educazione “naturale” al rischio e all’avventura che permette di misurarsi con se stessi e con gli altri, aiuta a sviluppare le proprie doti e a conoscere ed accettare i propri limiti, esercita le capacità motorie, cognitive, creative e percettive, insegna la collaborazione, la lealtà, educa all’impegno e costruisce e consolida rapporti di amicizia.