Salerno – Domenica 16 febbraio 2020, alle ore 19, secondo spettacolo in cartellone per la dodicesima edizione del Festival Nazionale “Teatro XS” Città di Salerno. A salire sul palco del Teatro Genovesi (via Sichelgaita) sarà la Compagnia La Terra Smossa di Gravina (Ba) che presenterà “Il Re muore” di Eugène Ionesco. L’autore in questo testo racconta la condizione umana attraverso una favola dalle dimensioni e dai colori grotteschi, in un’atmosfera surreale e metafisica, “dipingendo” i personaggi alla maniera di de Chirico. In scena Leo Coviello (Bérenger I), Maria Pia Antonacci (la regina Marguerite), Elisabetta Rubini (La regina Marie), Angelo Grieco (il medico), Teresa Cicala (Juliette). La regia è di Gianni Ricciardelli. Audio e luci di Gaetano Ricciardelli.
“Una sola guardia a difesa di un reame. Un’unica ancella, Juliette, a servizio di un intero regno. Un tempo grandioso e dai confini illimitati, oramai incomprensibilmente in rovina – scrive Gianni Ricciardelli nelle note di presentazione dello spettacolo – Due regine meravigliosamente agli antipodi. Un male misterioso ed incurabile ha colpito l’intero universo e tutti i suoi abitanti, a partire dal Sovrano, il Re Berenger I, costretto ad affrontare il suo mortale destino. Il “Re muore” è la personale visione di Ionesco della vita e del mondo, della lotta con la morte, una sorta di resa dei conti. I ritmi rock sono il giusto sottofondo ad una favola oniricamente delirante”.
Nove sono gli spettacoli in programma per l’edizione 2020 del festival organizzato dalla Compagnia dell’Eclissi da un’idea di Enzo Tota con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana, della UILT, dell’IIS Genovesi – Da Vinci e con il patrocinio del Comune di Salerno. A calcare le tavole del Teatro “Genovesi” di Salerno sarà un piccola Italia, con le compagnie che arrivano dalla Liguria, dalla Puglia, dall’Emilia Romagna, dal Lazio, dalla Sicilia e dalla Campania.
Sabato 4 aprile, alle ore 21.15, ci sarà la Compagnia Grandi Manovre di Forlì con “La soglia” da “Le sas” di Michel Azama. È uno spettacolo immerso in un luogo senza tempo, perché il carcere smembra le giornate e le anime. E’ uno strano viaggio tra più mondi, con risvegli sudati e rabbiosi, inaspettate e graffianti tenerezze, ribellioni incoscienti come un urlo senza voce. Domenica 19 aprile il sipario del Teatro Genovesi si aprirà per ospitare la Compagnia PolisPapin di Roma in “Tàlia si è addormentata” di Francesco Petti. Lo spettacolo mette in scena una delle versioni più antiche della fiaba a tutti nota come “La Bella Addormentata”: quella tratta dal Pentamerone di Giambattista Basile da cui riprende le atmosfere barocche, il gusto letterario della narrazione e le sfumature gotiche. Domenica 26 aprile ultimo spettacolo in concorso con la Compagnia RamuliArte di Camastra (Ag) in “Inquilini” di Lillo Zarbo e Chiara Callegari. Nato dalla raccolta di testimonianze, ricordi e storie pubblicate o tramandate da nonni e zii, lo spettacolo si presenta come una fiaba surreale che, con punte d’ironia, comicità e apparente leggerezza affronta temi importanti della storia italiana e in particolar modo siciliana.
Domenica 3 maggio la Compagnia degli Evasi di Castelnuovo Magra (Sp) presenterà “Senza Hitler” di Edoardo Erba. “Scarso talento, prova di disegno insufficiente”, fu il verdetto di non ammissione per il diciottenne Adolf Hitler all’Accademia di Arti Figurative di Vienna nel 1907. Quel fallimento contribuì probabilmente all’inizio del processo di odio del futuro Fuhrer verso tutta l’umanità. In questo testo, l’autore Edoardo Erba, immagina e crea una dimensione parallela agli eventi accaduti: Hitler viene promosso all’esame di entrata dell’Accademia di Vienna e realizza il sogno della sua giovinezza: diventare pittore.
La serata finale con la proclamazione dei vincitori ci sarà domenica 10 maggio, alle ore 19. Come di consueto prima di conoscere i nomi di coloro che saliranno sul podio della dodicesima edizione del Festival Nazionale Teatro XS Città di Salerno al pubblico sarà proposto uno spettacolo. Quest’anno a salire sul palco del Genovesi sarà La Cantina delle Arti di Sala Consilina in “L’uomo dal fiore in bocca” di Luigi Pirandello.
Tutte le informazioni sono in rete su www.compagniadelleclissi.eu e sulle pagine facebook della Compagnia dell’Eclissi del Festival di Teatro XS e del Teatro Genovesi. Info e prenotazioni mobile 347 6178242 – 089 254524, totaenzo@libero.it. Ampio parcheggio gratuito.