Salerno – Appena conclusa, in Aula Magna di Ateneo, la cerimonia di presentazione della Digitalizzazione dell’opera Teatro di Raffaele Viviani. Hanno preso parte all’incontro tutti gli attori protagonisti e promotori del progetto: per il saluti istituzionali, il rettore Vincenzo Loia, il prof. Giulio Baffi del Progetto Cantieri Viviani, il Direttore del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale (DISPAC) Luca Cerchiai, e per le conclusioni, il Governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca. Ad introdurre e coordinare i lavori la prof.ssa Antonia Lezza del Progetto Cantieri Viviani / UNISA. Sono intervenuti a raccontare del progetto: Maria Rosaria Califano – Coordinatore Centro Bibliotecario di Ateneo / UNISA; Maria Giuseppina De Luca – Responsabile Scientifico Laboratorio Filosofia e linguaggi dell’immagine; Giovanni Di Domenico – Università degli Studi di Salerno; Pasquale Scialò – Progetto Cantieri Viviani / Unisob; Maria Senatore e Maria Senatore Polisetti dell’Università di di Salerno.
“Abbiamo scelto di fare un grande investimento, di quasi 30 milioni di euro, per la digitalizzazione di tutto il patrimonio storico-artistico regionale – ha dichiarato nel suo intervento di chiusura il Governatore Vincenzo De Luca. Un progetto enorme che consentirà di aumentare la fruibilità di questo patrimonio e che ci aiuterà a conservarne la memoria. E’ un modo per ricordare ai giovani che la cultura e la formazione sono l’unica arma di cui possono servirsi per il futuro. Una sfida in controtendenza in un’epoca che svaluta spessa l’elemento cultura, la competenza, la professionalità e il sacrificio”.
I volumi sottoposti a digitalizzazione contemplano l’edizione critica delle opere teatrali e della musica di Raffaele Viviani. La collezione digitale è pubblicata ad accesso aperto e gestita da EleA, l’archivio aperto dell’Università di Salerno, che ospita riviste scientifiche ad accesso aperto, working papers, collezioni di libri e documenti di interesse storico. Attraverso la digitalizzazione, l’opera completa di Raffaele Viviani può raggiungere tutta la rete e i suoi lettori, e quindi essere conosciuta, studiata e tradotta in tutto il mondo.