Facebook Twitter
  • HOME
  • BENEVENTO
  • AVELLINO
  • CASERTA
  • NAPOLI
  • SALERNO
  • REGIONE
  • NAZIONALE
anteprima24.it Anteprima24.it
anteprima24.it anteprima24.it
  • HOME
  • BENEVENTO
  • AVELLINO
  • CASERTA
  • NAPOLI
  • SALERNO
  • REGIONE
  • NAZIONALE
Facebook Twitter
ATTENZIONE!
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it
Home Salerno Attualità Salerno Oliveto Citra: all’uroandrologo Montano il premio scientifico “paladino italiano della salute”

Oliveto Citra: all’uroandrologo Montano il premio scientifico “paladino italiano della salute”

Lo studio internazionale sul liquido seminale quale indicatore della salute ambientale e generale

29 Ottobre 2021
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    ATTENZIONE!
    Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
    Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it
    Tempo di lettura: 3 minuti

    Oliveto Citra (Sa) – È stato insignito del premio scientifico “Paladino Italiano della Salute” edizione 2021, il presidente della società italiana di riproduzione umana e uroandrologo dell’Asl di Salerno presso l’ospedale San Francesco d’Assisi di Oliveto Citra, il medico Luigi Montano.
    Un riconoscimento prestigioso per Montano, per il pluripremiato medico di fama mondiale, coordinatore di uno dei più importanti e rivoluzionari progetti di studio di ricerca scientifica sulla correlazione tra la l’inquinamento ambientale e la fertilità maschile, attraverso l’analisi del liquido seminale. Un progetto di ricerca che Montano coordina in tutta Europa da anni, denominato “EcoFoodFertility”, per il quale il medico di origine acerrese ma cittadino adottivo della Valle del Sele, si è guadagnato il premio “Paladino Italiano della Salute” che gli è stato consegnato dal comitato scientifico presieduto da Walter Ricciardi, l’ex Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, attuale Consigliere del Ministro della Salute e Presidente della Federazione Mondiale di Sanità Pubblica, in una cerimonia pubblica che si è svolta presso la sala della Promoteca del Campidoglio a Roma.
    Il progetto, sviluppatosi dall’analisi dello sperma nei giovani maschi, sani e privi di patologie, residenti nell’area inquinata della Terra dei Fuochi e nel territorio salubre della Valle del Sele, dimostrò come coloro che vivono in aree ad alto impatto ambientale, sono meno fertili dei coetanei che vivono in aree di pregio ambientale. Uno studio di ricerca che grazie alla scoperta dell’analisi dello sperma quale “sentinella” dell’ambiente e della salute generale, oggi coinvolge diverse aree a rischio ambientale in tutta Europa, attraverso una rete indipendente denominata Rete Interdisciplinare per la Salute Ambientale costituitasi fra ricercatori di diverse università e centri di ricerca prevalentemente pubblici.
    Uno studio che oltre ad analizzare la correlazione ambiente- salute, mira a proporre nuovi modelli per la valutazione dell’impatto ambientale sulla salute e per la prevenzione primaria e pre-primaria delle patologie cronico-degenerative, attraverso un’indagine scientifica, che individua quindi, nel seme maschile un indicatore sensibile e precoce di danno ambientale e di salute generale.
    “I risultati delle ricerche effettuate sui territori più a rischio – illustra il medico Luigi Montano – hanno svelato alti rischi riproduttivi nei giovani che vivono quelle aree, confermando il declino particolarmente importante della qualità seminale negli ultimi decenni, riportato da studi epidemiologici non solo nei paesi occidentali, ma anche ancor di più in questi 15 anni nelle aree ritenute a forte fecondità, come Africa, Asia, India.
    Sebbene misure di intervento come il modello della Dieta Mediterranea con alimenti biologici ad alto potere antiossidante e detossificante siano dimostrate negli studi che abbiamo condotto -aggiunge-e la potenzialità di tali misure che sono in grado di modulare e ridurre gli effetti degli inquinanti sulla salute riproduttiva, è evidente che c’è necessità di un’accelerazione della transizione ecologica per evitare l’irreparabile nei prossimi quattro decenni. D’altronde – conclude Montano- la perdita del potenziale riproduttivo del maschio è un argomento su cui non vi è consapevolezza né a livello politico né sanitario. Dovrebbero invece, preoccupare non poco i policy maker in relazione al rischio sempre più concreto di sopravvivenza della nostra specie nell’immediato futuro”.

    ATTENZIONE!
    Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
    Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Mariateresa Conte

      ARTICOLI IN PRIMO PIANO

      Covid: oltre 14500 positivi in Campania e ricoveri in aumento

      Redazione - 31 Dicembre 2021 0
      In Campania il bollettino quotidiano del Covid registra altri 14.587 positivi, un numero record anche a fronte dell'aumento dei tamponi effettuati, 146.881 in totale....

      Cenone, vongole a prezzi record nel Napoletano: 50 euro al chilo

      31 Dicembre 2021

      Covid, De Luca: “Campania resta bianca, siamo orgogliosi”

      31 Dicembre 2021

      A Napoli un inedito San Silvestro in fila tra tamponi e...

      31 Dicembre 2021

      Pupetta Maresca: la Questura vieta i funerali, rito al cimitero

      31 Dicembre 2021

      ULTIMI VIDEO-ARTICOLI

      Fine anno, il messaggio di auguri del sindaco di Salerno (VIDEO)

      Monica Di Mauro - 31 Dicembre 2021 0

      Vaccini: è di nuovo caos al Centro Sociale tra la gente...

      28 Dicembre 2021

      Capodanno, ecco perché bisogna dire no ai botti pericolosi: lo spot...

      28 Dicembre 2021

      Vaccini anche di mattina, così l’Asl prova a superare i disagi...

      28 Dicembre 2021

      La magia del Natale risplende nel canto Gospel al De Simone...

      24 Dicembre 2021
      • HOME
      • BENEVENTO
      • AVELLINO
      • CASERTA
      • NAPOLI
      • SALERNO
      • REGIONE
      • NAZIONALE
      © Anteprima24.it è un marchio registrato. Tutti i diritti sono riservati. Realizzazione DIGITALLSOLUTIONS.IT Privacy Policy
      Anteprima Società Cooperativa
      P.iva e C.f.: 01671520623 - Numero Rea: BN - 139085
      Cambia impostazioni privacy

      Direttore Responsabile: Daniele Sauchelli
      Caporedattore:: Fabio Tarallo
      Sede di Benevento Tel: 346 3484355
      Sede di Napoli: Via Santa Maria del Pianto- 80143 Napoli Tel: 346 3484355
      email: [email protected]

      ATTENZIONE!
      STAI LEGGENDO QUESTO ARTICOLO NEL NOSTRO SITO ARCHIVIO.
      TI RICORDIAMO CHE PUOI LEGGERE SEMPRE
      TUTTE LE NEWS AGGIORNATE NEL NOSTRO PORTALE
      www.anteprima24.it

      Go to mobile version