Salerno – Sottoscritto questo pomeriggio, presso la Sala Stampa “Biagio Agnes” del campus di Fisciano , il “Patto per la crescita della Campania” tra l’Università di Salerno, UniCredit, Confindustria Salerno e Confindustria Avellino. Obiettivo dell’accordo è quello di stimolare la nascita di nuovi progetti imprenditoriali giovanili, in particolare legati ad Industria 4.0, e di favorire lo scouting di aziende e di spin off universitari, con l’impegno delle parti a realizzare una serie di azioni congiunte finalizzate a favorire la riqualificazione di competenze 4.0, a supportare le aziende della Campania e della provincia di Salerno e di Avellino nella realizzazione di investimenti e a sostenerle nel loro percorso di crescita.
La giornata ha visto la partecipazione e i saluti di benvenuto di Aurelio Tommasetti, Rettore Università degli Studi di Salerno. Successivamente Elena Goitini, Direttore Regionale Sud di UniCredit, ha illustrato i contenuti del “Patto per la crescita della Campania”. E’ seguita una “Tavola Rotonda” dal titolo “Innovazione, finanza e sinergia come fattori-chiave per la crescita del territorio”, moderata da Angelo Giovanni Pinto di UniCredit, che ha visto la partecipazione del Rettore Tommasetti, del Direttore Goitini, di Andrea Prete, Presidente di Confindustria Salerno e di Giuseppe Bruno, Presidente di Confindustria Avellino.
“Il sistema confindustriale e quello camerale sono molto attivi sul versante delle progettualità legate ad Industria 4 .0 – ha affermato Andrea Prete, Presidente di Confindustria Salerno – per rendere ancora più incisiva l’implementazione delle opportunità offerte da questa misura è importante il contributo di tutti gli attori del sistema economico. Con la sottoscrizione di questo protocollo, UniCredit mostra particolare sensibilità al tema della crescita delle imprese, in particolare le medie e piccole che hanno necessità di essere informate e supportate soprattutto nell’acquisizione dei benefici legati alla digitalizzazione”
“UniCredit mette a disposizione delle aziende della Campania e delle province di Salerno e Avellino strumenti innovativi ed iniziative specifiche per i settori strategici del territorio – ha concluso Elena Goitini, Direttore Regionale Sud di UniCredit – allo scopo di sostenerne la competitività e di agevolare l’accesso al mercato dei capitali. Obiettivo dell’accordo firmato oggi è inoltre quello di promuovere la sinergia tra gli attori del territorio, come fattore propulsivo di sviluppo”.