“Regina Viarum” – Governance e opportunità culturali per le aree interne?”, questo l’evento che si terrà Martedì 14 ottobre alle ore 18.00 nell’Aula consiliare del Comune di Venticano. Un appuntamento dedicato alle strategie di valorizzazione del patrimonio culturale e allo sviluppo sostenibile delle comunità interne.
L’iniziativa, promossa dall’Ordine dei Giornalisti della Campania, con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Direzione Regionale Musei Campania, della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, dei Comuni di Venticano e Mirabella Eclano, mira a favorire il confronto tra istituzioni, operatori culturali e mondo accademico su modelli di governance, fruizione pubblica e rigenerazione territoriale.
Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Venticano Arturo Caprio, dell’assessore alla Cultura del Comune di Mirabella Eclano Raffaella Rita D’Ambrosio e del presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania Ottavio Lucarelli, si avvierà la tavola rotonda con interventi di Giusy Iachetta, giornalista e assessore alla Cultura del Comune di Venticano; Valeria Del Grosso, giornalista e archeologa; Alfonso Santoriello, docente dell’Università di Salerno presso il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale; e Lorenzo Mancini, funzionario archeologo della Soprintendenza ABAP per Salerno e Avellino.
Il dibattito sarà moderato da Valerio Pisaniello, giornalista e scrittore. L’incontro offrirà spunti concreti per promuovere sinergie tra musei, soprintendenze, amministrazioni locali e comunità, esplorando soluzioni che valorizzano il patrimonio culturale come fattore di coesione sociale, sviluppo economico e attrattività territoriale. Particolare attenzione sarà riservata ai meccanismi di governance che consentono la progettazione partecipata, alla fruizione sostenibile dei siti e alle opportunità di formazione e occupazione derivanti dalla gestione del patrimonio. Ai giornalisti la partecipazione darà diritto a 4 crediti formativi.