Tempo di lettura: 2 minuti

L’Associazione NODI – Nuove Opportunità d’Incontro – nasce per volontà dei fondatori storici Pasquale Boschetto, Michele Vietri, Dario Stramaglio, Roberto Spinelli e Michele D’Onofrio, con l’intento di promuovere iniziative culturali, sociali e di cittadinanza attiva.

L’associazione si propone inoltre di contribuire alla valorizzazione del territorio e delle risorse umane, culturali e produttive che lo caratterizzano, diventando un punto di riferimento per la popolazione e per le realtà locali impegnate nel cambiamento positivo. In quest’ottica si inserisce la prima iniziativa pubblica dell’associazione, “Ama il tuo cane, rispetta la tua città”, in programma sabato 19 luglio 2025 lungo il Corso Vittorio Emanuele di Avellino.

L’iniziativa, rivolta alla cittadinanza, intende sensibilizzare la popolazione al rispetto degli spazi urbani attraverso la promozione di comportamenti responsabili nella gestione degli animali d’affezione. Nello specifico, verranno distribuiti kit di pulizia – contenenti sacchetti e spray detergente – alle attività commerciali aderenti, che li metteranno a disposizione dei cittadini per contribuire concretamente alla tutela del decoro urbano.

L’attività si realizza con il gratuito patrocinio del Comune di Avellino, grazie alla disponibilità e al sostegno della Sindaca Laura Nargi e dell’Assessore al Commercio Alberto Bilotta, che hanno condiviso lo spirito civico e l’utilità dell’iniziativa. Le attività commerciali interessate potranno aderire all’iniziativa entrando a far parte della rete dell’Associazione NODI, affiliata alle ACLI di Avellino, partecipando attivamente non solo a questa azione specifica, ma anche alle future progettualità associative orientate alla coesione sociale, al rispetto dell’ambiente urbano e alla promozione del territorio.

Un ringraziamento speciale va ad Alfredo Cucciniello e Francesco Melillo delle ACLI di Avellino per il supporto, la vicinanza e la fiducia accordata all’Associazione NODI fin dalla sua nascita, dimostrando concreta attenzione verso le realtà associative locali e le iniziative di valore civile e sociale. 

 Il presidente Pasquale Boschetto