Tempo di lettura: 7 minuti

La Rete delle Associazioni campane del Sito seriale “Via Appia. Regina Viarum”, ufficialmente iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO il 27 Luglio 2024, festeggia il 10° Anniversario di APPIA DAY: un weekend di eventi diffusi tra Roma e Brindisi per riscoprire la Via Appia, a piedi e in bici, con itinerari, laboratori, visite guidate, aperture straordinarie gratuite.

Le associazioni campane, per la prima volta insieme, unitamente agli Uffici del Ministero della Cultura e alle Istituzioni locali, coinvolgeranno le comunità e il pubblico intrecciando una rete di iniziative in un’esperienza che unisce intimamente le testimonianze dell’antico al fascino dei paesaggi della Campania.

Appia Day è anche un’occasione per riflettere sul futuro dei nostri territori, auspicando che l’antica arteria romana possa costituire la direttrice verso una crescita più sostenibile, partecipata, attenta al territorio, alla cultura e alla qualità della vita.

Di seguito le iniziative aperte a cittadini e turisti lungo i 190 km del percorso campano:

PROVINCIA DI AVELLINO
MIRABELLA ECLANO – 4/ 5 OTTOBRE PARCO ARCHEOLOGICO DELL’ANTICA AECLANUM 4 OTTOBRE 10.30 – 18.00

Ore 10.30 Scopri il Parco archeologico di Aeclamun: Caccia al tesoro del “Progetto”Impronte Digitali”
Ore 15.00 Apertura spazio espositivo a cura del Museo Irpino
Ore 16.00-18.00 Letture e Laboratorio didattico “Hirpos Sulle tracce del lupo “Aeclanum prima di Aeclanum”

5 OTTOBRE ore 9.00 – 14.00 La memoria dell’Appia: da Aeclanum a Quintodecimo

Ore 9.00 Parco archeologico di Aeclanum. Partenza con navetta verso Ponte Appiano (posti limitati)
Ore 9.30 Ponte Appiano Accoglienza con intrattenimento musicale di epoca romana.
A seguire: Itinerario guidato dall’archeologa Sandra Lo Pilato
Durante il cammino saranno illustrate le testimonianze che hanno permesso l’identificazione del tratto della Regina Viarum che conduce ad Aeclanum, posta a 15 miglia da Benevento.
Ore 11.00 Arrivo al Parco Archeologico di Aeclanum
Visita guidata nella città romana a cura del Direttore del Parco archeologico di Aeclanum Mario Cesarano (Direzione regionale Musei nazionali Campania)
Ore 13.00 – 14.00
Il Funzionario archeologo della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino Lorenzo Mancini illustrerà un ampio tratto lastricato della via Appia messo in luce nei pressi della porta nordest di Aeclanum.
Riferimenti e prenotazioni: Parco archeologico di Aeclanum (Direzione regionale Musei nazionali Campania tel 0825 449175; [email protected] 

4 OTTOBRE ore 9.00 – 13-00

Sulla Regina Viarum tra Venticano e Mirabella dal riconoscimento UNESCO alla scoperta dei luoghi

Ore 9.00 Raduno a Venticano presso Ponte Rotto (o APPIANO) passeggiata verso Mirabella Eclano
Ore 11.00 Parco archeologico di Aeclanum visita guidata
Ore 13.00 rientro a Venticano con navette
Riferimento e prenotazioni: a cura del Touring Club “Paesi d’Irpinia Console Touring Donato Cela: 377 160 3172

BISACCIA 4 e 5 OTTOBRE ore 11.00 – 19.00

Il museo espone una collezione di oltre 800 reperti rinvenuti sulla collina di Cimitero Vecchio dove si estendono una vasta necropoli risalente per la maggior parte all’Età del Ferro (fine IX- fine VII sec. a.C) e un insediamento databile tra il VI e il V sec. a.C.. L’allestimento, con i suoi apparati narrativi, restituisce scene di vita quotidiana delle comunità che abitarono questo territorio, molto tempo prima della realizzazione della Via Appia.

Riferimenti e contatti: Museo Civico archeologico di Bisaccia tel 0827 89196 (in orari apertura) Gianna Roberto 3295794830- Alessio Roma 380 7996029

SCAMPITELLA 4 OTTOBRE ore 12.00-14.00

Visita guidata all’Antiquarium e ai cippi miliari Riferimento e contatto: Gruppi archeologici d’Italia: Giuseppe De Angelis (347 176 7998; [email protected]

TAURASI 4 e 5 OTTOBRE

Il Museo racconta le evidenze archeologiche emerse nel comune irpino e nei suoi territori. La sala preistorica, dedicata a località S. Martino, espone utensili risalenti ad un abitato ed una necropoli del terzo millennio a. C. La sala dedicata alla località Caselle, invece, mostra le prime tracce dello storico paese con materiali databili dal IV alll’VIII secolo d. C.

Riferimento e contatto: tel. 3384967543 – Arch. Giovanni Casparriello (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino)

PROVINCIA DI BENEVENTO

APICE – 4 OTTOBRE ore 15.30 Passeggiata lungo la Via Appia
Partenza dal Circolo di Morroni di Apice in via Morroni verso Ponte Appiano
L’iniziativa sarà guidata da Franca Molinaro e Peppino Beatrice che intrecceranno un racconto sulla memoria storica e il patrimonio naturale

Info e prenotazione: SLOW FOOD Nadia Savino 345 119 5789

 BENEVENTO – APOLLOSA – MONTESARCHIO – 5 OTTOBRE ore 9.30 -17.30

Sulla Regina Viarum tra Benevento e l’antica Caudium

Ore 9.30 Ritrovo in Piazza Cardinale Pacca

Percorso con soste itineranti al Ponte Leproso, via Torre della Catena e via Serretelle, fino ad arrivare ai piedi del Taburno, nel territorio di Apollosa.

Ore 12.30 Apollosa – Visita ai vigneti e alla Cantina “La Francesca”
Ore 15.00 Montesarchio visita al Castello, alla Torre e al Museo archeologico nazionale del Sannio Caudino e alla mostra “Rosso Immaginario”. A seguire sosta presso il birrificio artigianale “Cuore Malto”. Ore 17.30 Rientro a Benevento

Info e prenotazione: Touring Club di Benevento – Console Lorenzo Piombo 388 343 1737

PROVINCIA DI CASERTA
MONDRAGONE –
4 OTTOBRE ore 17.00- 20.00

Parco archeologico dell’Appia antica – Museo Civico “Biagio Greco” Sinuessa e l’antica Via Appia

Aperture straordinarie e visite guidate al Parco archeologico c il on funzionario archeologo (SABAP Ce-BN) Domenico Oione e al Museo Civico con il Direttore Luigi Crimaco

Visite guidate teatralizzate e degustazione a tema

Info e prenotazione: Gruppo archeologico falerno caleno, [email protected]

CASERTA – ARPAIA – 4 OTTOBRE dalle ore 9.00 – 17.00

Ciclotour da Caserta alle Forche Caudine alla scoperta di Arpaia (25 Km)

Ore 9.00 Partenza da Piazza Carlo di Borbone- Caserta

Soste culturali lungo la Regina Viarum a S. Nicola a Strada, Maddaloni, Santa Maria a Vico

Nel borgo sannita di Arpaia percorso guidato tra romanità e civiltà longobarda e pranzo a cura di

“Officina Sociale Pro Arpaia”

Sulla via del ritorno visita al quartiere Terra Murata di Arienzo

Info e prenotazione: FIAB Campania [email protected]

SANTA MARIA CAPUA VETERE – 5 OTTOBRE ore 10.00-12.00
Spartaco e la via per la libertà

Ore 10.00 Nei pressi dell’Anfiteatro campano Micro performance di grafica e drammatizzazione “Spartaco e la via della libertà”

A cura di Italia Nostra Sezione di Caserta “Antonella Franzese” e del Liceo “Federico Quercia” di Marcianise con la collaborazione della Fondazione Clanis

Info e prenotazione: Italia Nostra Giancarlo Pignataro 3773137142 

SANTA MARIA CAPUA VETERE – 5 OTTOBRE ore 10.00 – 17.00

Monumenti in bici

Ore 10.00 Partenza da Piazza Bovio giro cittadino al Museo archeologico nazionale dell’antica

Capua, Duomo e Anfiteatro campano

Info e prenotazione: FIAB Campania [email protected]

CAPUA AL QUADRATO: CAPUA E SANTA MARIA CAPUA VETERE – 5 OTTOBRE

Ore 9.45 Raduno al Monumento del Placito Capuano (via Principi Longobardi Capua)

Visita alla Chiesa di S. Salvatore a Corte, Museo Provinciale Campano, Chiesa S. Angelo in Audoaldis, Reale Sala d’Armi e Castello Normanno o delle Pietre.

Si prosegue verso Porta Napoli con il Parco delle Fortificazioni e il bastione Aragona, Palazzo Pier delle Vigne, Chiesa dell’Annunziata, Palazzo di Ettore Fieramosca, Palazzo Municipale del Governatore

Ore 13.00: Santa Maria Capua Vetere: Pranzo presso Arena Spartacus

Ore 15.30 – 18.30 Santa Maria Capua Vetere: Visita guidata all’Anfiteatro campano, Museo dei Gladiatori, Museo archeologico nazionale dell’antica Capua e Mitreo

Info e riferimenti: a cura del TCI “Terra di Lavoro” Console Touring Annamaria Troili 3473737037

APPIA DAY CONTINUA L’11 – 13 – 17 OTTOBRE

 SESSA AURUNCA – 11 OTTOBRE 8.00-13-00

Pulizia e passeggiata nella storia

Ore 8.30 Partenza da Ponte Ronaco Passeggiata archeologica lungo la via adrianea e pulizia della fontana medievale

Info e riferimenti: infolegambientesessa.it 388 353 6650- 388 421 6292

  CASERTA 13 – 17 OTTOBRE

L’Appia antica della conurbazione casertana

Istituto comprensivo Dante Alighieri di Caserta: Presentazione di un filmato e foto della Via Appia, dei suoi dei monumenti e del paesaggio lungo il percorso tra Capua a Maddaloni

Info e riferimenti: Legambiente Caserta Gianfranco Tozza 3395307573: gf.tozza @libero.it