Tempo di lettura: 2 minuti

Si terrà oggi, giovedì 7 agosto 2025 alle ore 18.00, presso l’agriturismo Barbati in contrada Giarretelle, il convegno conclusivo del progetto “Modus”, promosso dal Gal Partenio in collaborazione con Coldiretti Avellino, la Fondazione Medes e l’azienda agricola Veronica Barbati. L’iniziativa, nata nell’ambito del PSR Campania, mira a rilanciare il comparto zootecnico irpino attraverso un modello produttivo sostenibile, attento al benessere animale e capace di valorizzare le peculiarità del territorio.

Il convegno, moderato dal giornalista Annibale Discepolo, al quale prenderanno parte il presidente del Gal Partenio, Luca Beatrice, il docente di Economia dell’Università degli Studi della Basilicata, Giovanni Quaranta, il presidente dell’Ordine dei Medici Veterinari di Avellino, Vincenzo D’Amato, il direttore dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, Antonio Limone, e la presidente di Coldiretti Avellino, Veronica Barbati.

Secondo Veronica Barbati, presidente di Coldiretti Avellino, è fondamentale restituire centralità a una filiera che, se ben guidata, può rappresentare un volano economico e sociale per le aree interne. “La zootecnia irpina è un patrimonio da difendere e rilanciare –  ha dichiarato Barbati – Con il progetto Modus abbiamo voluto costruire una rete virtuosa, fatta di innovazione, ricerca e rispetto per l’ambiente. Il recente piano regionale zootecnico è un risultato politico importante, ma è solo l’inizio. C’è ancora molto da fare per garantire al comparto un futuro stabile e sostenibile”.

L’appuntamento di oggi rappresenta dunque un momento di confronto concreto, ma anche un’occasione per riaffermare il ruolo strategico dell’agricoltura e della zootecnia nel disegno di uno sviluppo equilibrato e duraturo per l’Irpinia.