Avellino si prepara a vivere una giornata di memoria e riconoscenza in occasione del 4 Novembre, Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. Un appuntamento che ogni anno richiama la città a riflettere sul significato profondo del sacrificio di chi ha servito l’Italia in tempo di guerra e di pace.
Le celebrazioni, promosse dal Comune di Avellino, inizieranno alle ore 10:00 in via Matteotti, dove sarà deposta una corona di fiori al monumento ai Caduti. Un gesto sobrio ma carico di valore simbolico, che rinnova il legame tra la comunità e la sua storia.
Alle 11:00, le autorità e i cittadini si sposteranno alla Caserma “Berardi” in Viale Italia per rendere omaggio alle Forze Armate, custodi silenziose della sicurezza e della libertà del Paese.
A chiudere la mattinata sarà, alle 12:00, l’inaugurazione della mostra “Come fiamma perenne di gloria. L’Irpinia nella Grande Guerra” all’Archivio di Stato di Avellino. Un viaggio nella memoria dell’Irpinia, raccontata attraverso documenti originali, lettere dal fronte, fotografie e testimonianze dirette. Un racconto corale che restituisce il volto umano della guerra e il contributo di una provincia che visse con intensità la tragedia e l’orgoglio del primo conflitto mondiale.
All’inaugurazione parteciperanno S.E. il Prefetto di Avellino, Rossana Riflesso, e il Commissario Straordinario del Comune, Giuliana Perrotta, in un momento che unirà istituzioni, memoria e cittadinanza.
Il 4 Novembre resta una data che parla al cuore. Non solo commemorazione, ma occasione per riscoprire i valori di unità, sacrificio e libertà che hanno costruito il Paese. In un tempo in cui la memoria rischia di affievolirsi, Avellino sceglie di ricordare attivamente: con una cerimonia, una mostra, un fiore. Perché la gratitudine, come la libertà, ha bisogno di essere rinnovata ogni giorno.





















