Due giorni di meritato riposo per ricaricare le batterie, almeno sul piano mentale. Tecnici e calciatori dell’Avellino si sono concessi un momento di pausa, immergendosi negli affetti familiari prima di riprendere il cammino di una preparazione precampionato che, finora, ha avuto un carattere itinerante. Dopo il raduno iniziale a Sturno lo scorso 9 luglio e la fase centrale del ritiro a Rivisondoli (dal 12 al 25), da domani pomeriggio la truppa biancoverde si trasferirà a Montella per proseguire gli allenamenti fino al 3 agosto.
Una “peregrinatio” forzata, dettata dall’indisponibilità del Partenio-Lombardi. Ma il ritorno nella tana di via Zoccolari, secondo quanto confermato anche da mister Raffaele Biancolino, è atteso per il 10 agosto, in concomitanza o immediatamente dopo l’esordio stagionale in Coppa Italia, previsto al “Monterisi” contro l’Audace Cerignola.
Nel frattempo, domenica prossima (3 agosto) al “Guido Basile” di Montella, l’Avellino affronterà in amichevole l’Az Picerno, altro banco di prova utile per valutare condizione e automatismi. Poi, dal 5 agosto, la squadra si sposterà ad Atripalda, sul sintetico del rinnovato stadio “Valleverde”, futura casa delle formazioni Under 17 e Primavera.
Intanto si avvicina uno dei momenti più attesi dell’estate calcistica: il sorteggio del calendario della Serie B 2025/2026. L’appuntamento è fissato per mercoledì 30 luglio, alle ore 19, nella suggestiva cornice di Palazzo Te a Mantova. L’evento, organizzato dalla Lega Serie B in collaborazione con il Mantova 1911 e il Comune della città virgiliana, svelerà il percorso delle 20 protagoniste della 94ª edizione del torneo cadetto. E anche l’Avellino, finalmente, conoscerà il suo cammino.