Tempo di lettura: 3 minuti

Archiviato il pareggio di domenica sera contro il Modena, l’Avellino di Raffaele Biancolino tornerà oggi pomeriggio (ore 17) ad allenarsi sul sintetico del Partenio-Lombardi. Una ripresa che coincide con la settimana di pausa per gli impegni delle nazionali, occasione utile per recuperare energie, lavorare sulla condizione e preparare al meglio il prossimo impegno di campionato: la sfida casalinga di venerdì 12 settembre contro il Monza.

Il nodo stadio e il sopralluogo decisivo

Gli allenamenti si svolgeranno tutti a porte chiuse, una scelta dettata non soltanto dalla volontà dello staff tecnico di lavorare in tranquillità, ma anche dall’attesa del sopralluogo della commissione pubblici spettacoli. L’appuntamento è fissato per giovedì e rappresenta un passaggio fondamentale: al termine delle verifiche, i verbali degli interventi saranno trasmessi a Carlo Longhi, referente della commissione infrastrutturale della Serie B, atteso in città tra giovedì e venerdì. Sarà lui a valutare la documentazione e, solo dopo la sua analisi, potrà arrivare il sospirato nulla osta che consentirebbe ai lupi di tornare a giocare davanti ai propri tifosi proprio contro i brianzoli.

Lavori in corso al Partenio-Lombardi

Nel frattempo, prosegue senza sosta l’iter di adeguamento richiesto dalla Lega. Dopo il rifacimento del manto erboso, la sostituzione delle torri faro e l’allestimento della sala Var, è stato assegnato alla Omsi Srl di Bologna l’appalto per l’installazione delle nuove sedute sugli spalti. Un intervento dal valore di circa 120mila euro netti che si aggiunge alla lunga lista di opere già concluse.

D’Andrea operato: due mesi di stop

Sul fronte sportivo, non mancano le novità. L’Avellino 1912 ha comunicato che, nella giornata di lunedì, Luca D’Andrea è stato sottoposto a intervento chirurgico di sutura del menisco esterno. L’operazione, eseguita presso Villa Stuart, è perfettamente riuscita e il giocatore è stato dimesso martedì con precise indicazioni relative alla terapia medica e al protocollo riabilitativo. Per l’esterno offensivo lo stop stimato è di circa due mesi, un’assenza pesante che priverà Biancolino di un elemento prezioso in fase offensiva almeno fino a novembre.

Le scelte in attacco e il regolamento sugli over

Parallelamente, alcuni giocatori acciaccati hanno ripreso con sedute personalizzate in vista del rientro, mentre in attacco l’arrivo di Tommaso Biasci ha comportato il momentaneo sacrificio di Andrea Favilli. La sua esclusione, tuttavia, potrebbe avere vita breve: secondo regolamento, infatti, fino alla prossima sessione di mercato invernale di gennaio l’Avellino potrà avvicendare un solo calciatore over. Considerando i tempi di recupero previsti per Favilli, una volta ristabilito sarà lui a rientrare nella lista, con Giuseppe Panico principale indiziato a cedergli il posto.

Gli impegni extra campo

La settimana non sarà soltanto all’insegna degli allenamenti. Giovedì 4 settembre una delegazione della squadra sarà ospite dell'”Avellino Club Tommaso Acernese” di Pietradefusi, mentre venerdì 5 settembre i biancoverdi parteciperanno a Venticano alla manifestazione “Green Hope”, evento che unisce sport, sociale e territorio.

Attesa e concentrazione

Per Biancolino e i suoi uomini, dunque, sarà una settimana particolare: da un lato la preparazione sul campo in vista del Monza, dall’altro l’attesa per il via libera burocratico necessario a riaprire il Partenio-Lombardi. Una doppia sfida che l’Avellino affronta con la volontà di ritrovare compattezza e riportare finalmente il pubblico biancoverde sugli spalti di casa.