Tempo di lettura: 5 minuti
“L’Undicesima Camminata Rosa, dopo la straordinaria edizione numero dieci dello scorso anno, è stata quella del ritorno alle origini, ma con lo sguardo sempre rivolto al futuro”.
 
Comincia così un lungo post di Amdos Partenio per ringraziare tutti:
“Un’edizione, quella del 2025, che ci ha riportati alla semplicità, al piacere di camminare insieme, alla bellezza di farlo per un unico scopo, quello di continuare a diffondere l’importanza della prevenzione oncologica e della diagnosi precoce. Lo abbiamo urlato a gran voce domenica, continuiamo a farlo tutti i giorni.
 
Per questo non possiamo che ringraziare, innanzitutto, colui che la prevenzione in rosa continua a portarla sul territorio, tra la gente, il nostro caro dottor Carlo Iannace. Una missione, la sua, che arriva al cuore delle donne e anche di tanti uomini. Che coinvolge intere famiglie e realtà di ogni settore. Per questo, accanto alle associazioni e alla macchina organizzativa firmata The Power of Pink, in prima linea i dirigenti dell’azienda ospedaliera San Giuseppe Moscati, dottor Germano Perito, e dell’Asl di Avellino, dottoressa Maria Concetta Conte, insieme a tanti medici, tra cui il primario di Oncologia, dottor Cesare Gridelli, hanno simboleggiato l’unione delle diverse forze sul territorio e l’importanza della rete nella sensibilizzazione alla prevenzione oncologica e nel percorso di cure.
 
Così come fondamentale è stato il supporto delle varie associazioni scese in campo nell’organizzazione della marcia per la vita, aiutandoci a far sì che ognuno si sentisse parte integrante della manifestazione. Grazie a Pro Loco Mercogliano, Oratorio Don Bosco Mercogliano, Asd RobertoBembo #11, Misericordia del Partenio e tutte le Misericordie Irpine e le organizzazioni di pubblica assistenza intervenute, insieme a medici, infermieri e mezzi di soccorso coordinati dal dottor Domenico Abbenante.
 
Un ringraziamento anche alla Protezione Civile della Regione Campania, al saluto speciale che ogni anno riserva al passaggio del fiume rosa, con le sirene dei mezzi di soccorso dalla sede di via Serroni e la presenza della dirigente dottoressa Claudia Campobasso.
Anche quest’anno abbiamo affidato con orgoglio la lanterna di Una Luce per la Vita, la fiaccolata sulle orme di San Pio, ai maratoneti del Gruppo Podistico Montellese, per raggiungere prima Montevergine per la benedizione dell’Abate Riccardo Luca Guariglia, poi il Duomo di Avellino per illuminare le preghiere dei partecipanti guidate dal Vescovo Arturo Aiello. Grazie a loro e a Don Vitaliano Della Sala che ha benedetto i nostri passi anche quest’anno. Ai volontari del Servizio Civile del comune di Mercogliano, all’amministrazione comunale guidata dal sindaco Vittorio D’Alessio, alla commissaria prefettizia del comune di Avellino, Giuliana Perrotta, al sindaco di Pietrelcina, Salvatore Mazzone, al quale territorio ci lega una Luce speciale, e a tutti i sindaci irpini e non, che hanno partecipato con entusiasmo e che accolgono gli ambulatori della prevenzione durante tutto l’anno, ai rappresentanti delle comunità provinciali e regionali, a tutte le autorità intervenute a sostegno del nostro operato.
 
Fondamentale, e a loro giunga il nostro grazie, il supporto della Provincia di Avellino, della Prefettura, delle Forze dell’Ordine, Carabinieri, Polizia di Stato, Polizia Municipale, e del comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Avellino, perché la sicurezza e la pubblica incolumità sono prioritarie soprattutto durante manifestazioni ampie come la Camminata Rosa, un momento di festa e di gioia e in quanto tale, va vissuto con spensieratezza.
Un ringraziamento dal profondo del cuore alle associazioni e alle cooperative che si prendono cura delle persone autistiche, ai genitori per le testimonianze, al blu che si unisce al rosa. Con l’entusiasmo e la vostra presenza siete, ogni volta, esempio di forza e tenacia 
 
Un ringraziamento particolare ad Air Campania che, come ogni anno, ha dato la possibilità a tantissime persone di raggiungere il punto di partenza e poi tornare in comodità a bordo delle navette gratuite, oltre ad aver colorato di rosa uno dei simboli della città di Mercogliano, il piazzale della funicolare. Così come si sono illuminati di rosa alcuni municipi e monumenti irpini, e le vetrine delle attività commerciali. Gesti che ci riempiono di gioia insieme agli omaggi ricevuti da chi supporta la nostra missione rosa. Per questo ringraziamo di cuore, in particolare, il signor Vincenzo che ha donato ai partecipanti 3000 mini angurie, a lui il nostro abbraccio più caloroso perché nella sua iniziativa è racchiuso tutto l’amore per una delle guerriere in rosa che ci guardano da lassù.
 
Grazie all’azienda Daoli per le squisite “signorine” al miele e alla mandorla e al bar Chicco e Cono per aver distribuito un buonissimo gelato e le bottigliette di acqua all’arrivo in piazza Duomo. Ancora grazie ai bar di Mercogliano Guebro, Caporale e Love Cafè, per averci caricato con un’ottima colazione ad un prezzo economico. A Patrizia di Balloon Express per l’allestimento in viale San Modestino, i colori prima durante e dopo il cammino e per averci aiutato a colorare il cielo di rosa al termine, sempre in maniera ecosostenibile. Perché il rispetto per la nostra salute passa innanzitutto da quello per l’ambiente.
 
Grazie ad ogni gruppo, ente, associazione, volontarie e volontari, ad ogni singola persona che mette a disposizione tempo e risorse. Tutto questo ci riempie il cuore di gioia e ci aiuta ad andare avanti anno dopo anno, nonostante imprevisti e difficoltà.
 
Ringraziamo le voci della Camminata Rosa Giuseppe Joy Saveriano e Sabina Lancio, e tutti gli operatori e i giornalisti che raccontano storie, testimonianze, abbracci, sorrisi, del nostro evento che vuole essere esempio di amore per la vita. A Vanni Moscaritolo e ai ragazzi del service per averci accompagnato anche quest’anno con la forza della musica. Agli scatti di quei momenti che rimarranno per sempre nel cuore, del volontario e fotografo Luigi.
Grazie a tutti coloro che domenica 14 settembre 2025 hanno camminato con noi e continuano a sostenerci sempre.
 
Quasi sicuramente abbiamo dimenticato qualcuno nel lungo elenco delle persone a cui siamo grati, ma siete veramente in tanti a supportarci, per cui diventa sempre più lungo. Ci ritroviamo il prossimo anno. Viva la vita, viva la prevenzione, viva la Camminata Rosa