La prevenzione arriva direttamente tra la gente. Domenica 5 ottobre, dalle ore 9:00 alle ore 12:00, il Presidio Sanitario di Via Francesco Flammia a Grottaminarda ospiterà la prima edizione del “Check-up day – Giornata della Prevenzione”, promossa e organizzata dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Avellino.
Si tratta di un appuntamento che inaugura un percorso itinerante nei comuni dell’Irpinia, con l’obiettivo di portare servizi sanitari, informazione e sensibilizzazione sull’importanza della prevenzione sempre più vicini ai cittadini.
La giornata offrirà visite gratuite in numerose specialità: cardiologia, ginecologia, endocrinologia, diabetologia, psicologia, nutrizione pediatrica e la possibilità di aderire agli screening oncologici promossi dall’ASL Avellino (PAP TEST, Mammografia e screening del colon-retto).
Accanto alle attività cliniche, i partecipanti troveranno un gazebo informativo dell’ASL di Avellino sulla donazione degli organi e potranno assistere a dimostrazioni pratiche di manovre di primo soccorso (BLSD – PBLSD – PTC) a cura delle organizzazioni di volontariato locali.
“Questa iniziativa è un primo passo di un progetto più ampio che porteremo in diversi comuni della provincia – sottolinea l’Ordine degli Infermieri di Avellino – perché la prevenzione deve essere accessibile a tutti, ovunque.
Un riconoscimento particolare va ai Direttori Generali dell’ASL Avellino, Dott.ssa Maria Concetta Conte e dell’AORN San Giuseppe Moscati, Dott. Germano Perito, il cui supporto è stato decisivo non solo sul piano istituzionale, ma anche operativo mettendo a disposizione strumentazioni, attrezzature sanitarie e risorse umane qualificate, contribuendo concretamente alla realizzazione del “Check-up Day”. Senza questo apporto integrato — non soltanto formale, ma sostanziale — l’evento non avrebbe potuto raggiungere la sua portata né garantire la qualità dei servizi offerti ai cittadini, così come il Comune di Grottaminarda che ha accolto l’iniziativa con grande entusiasmo nella persona del Sindaco Marcantonio Spera e di tutta la sua amministrazione comunale. Un ringraziamento va anche alla BCC di Flumeri, che con la sua vicinanza, sostegno e sensibilità verso le iniziative sociali e sanitarie del territorio ha contribuito a rendere possibile l’organizzazione dell’evento”.
Le prenotazioni sono già attive: per le visite tramite il sito www.opiavellino.it , mentre per gli screening oncologici delle unità mobili dell’ASL è disponibile il numero della Centrale Screening Oncologici dell’ASL Avellino (0825/292029).
Con questa prima Giornata della Prevenzione, l’Ordine degli Infermieri di Avellino, unitamente alle istituzioni sanitarie, riafferma il proprio ruolo di promotori della salute pubblica, mettendo al centro la comunità e dimostrando come la vicinanza sul territorio sia il vero valore aggiunto della professione infermieristica e di tutti i professionisti della salute.