Tempo di lettura: 2 minuti

La Regione Campania ha pubblicato l’elenco dei progetti finanziati nell’ambito del programma di valorizzazione culturale e turistica dei borghi. L’Irpinia si distingue con cinque proposte selezionate, che coinvolgono numerosi comuni del territorio e ottengono un finanziamento complessivo di 600.000 euro. Un risultato importante per un’area interna che punta sempre più sulla sua identità storica, culturale e spirituale.

Di seguito i progetti irpini ammessi e le somme assegnate:

San Nicola Baronia – “Le terre degli dei – Cammini di transumanza tra i sentieri e i borghi della Baronia”

Comuni coinvolti: San Sossio Baronia, Scampitella, Trevico, Vallata, Castel Baronia

Importo finanziato: 120.000 euro

Cairano – “Destinazione Sannio – Tra Fiumi di Vita e Vie dei Galantuomini”

Comune irpino coinvolto: Calitri

Importo finanziato: 120.000 euro

Summonte – “Sulle tracce di San Guglielmo”

Comuni coinvolti: Chiusano di San Domenico, Grottaminarda, Manocalzati, Ospedaletto d’Alpinolo

Importo finanziato: 120.000 euro

Mirabella Eclano 

Comuni coinvolti: non specificati

Importo finanziato: 120.000 euro

Cervinara – “I Bottari di Sant’Antuono ed il vino asprinio tra tradizioni storiche e culinarie dei paesi casertani”

Comune irpino capofila: Cervinara

Importo finanziato: 120.000 euro

Cinque progettualità che raccontano l’Irpinia da prospettive diverse: dai cammini della transumanza ai percorsi spirituali, dalla valorizzazione delle tradizioni popolari alla riscoperta dei paesaggi rurali. Un segnale positivo per i territori interni, che continuano a investire in cultura come motore di sviluppo sostenibile.