Tempo di lettura: 3 minuti

Ogni tanto sento persone che parlano a capocchia delle aree interne. E non va bene. Innanzitutto bisogna parlare sulla base dei dati di fatto. E poi bisogna ancora chiedere scusa ai Comuni per la latitanza che c’è stata quando noi combattevamo per sbloccare i fondi di coesione che servivano a loro”. Lo ha detto il governatore della Campania Vincenzo De Luca nel suo intervento per il lancio di un nuovo programma che raggiunge il miliardo di euro investiti per le strade della Campania.
Mentre tutti gli altri – ha detto De Luca – facevano la bella vita bisogna rispettare il lavoro di chi lo fa. Per le aree interne ho fatto un elenco di alcune delle principali opere che abbiamo sbloccato. A cominciare dalla Lioni-Grottaminarda, Tammaro, Calore e quant’altro. Veramente uno sforzo gigantesco. Ora gli uffici della Regione stanno definendo la graduatoria che sarà pubblicata in settimana e voi amministratori potete partire con le gare. Vi prego di fare il massimo sforzo di celerità, in tre mesi avere 500 cantieri aperti nella Campania, che è un dato record al di là delle palle della politica politicante. Portate bene la documentazione perché non ci sarò più io alla Regione che ogni giorno telefono agli uffici per sapere a che stiamo e quindi ora prendete voi la responsabilità di agire”.
La Regione Campania ha messo in moto il “Completamento del programma per la messa in sicurezza e il riammagliamento della rete stradale in Campania” che in totale ha raggiunto investimenti per oltre 900 milioni di euro. L’iniziativa della Regione riguarda la messa in sicurezza e la ristrutturazione della rete stradale in Campania. Il bando ha ricevuto 376 proposte di lavori e sono stati ammessi a finanziamento 365 di cui 169 sulle risorse FSC 2021/2027 Accordo per la Coesione Regione Campania che sono circa 379 milioni di euro e 196 sulle risorse POR CAMPANIA FESR 2021/2027 che sono circa 542 milioni, per un totale di oltre 921 milioni di euro di cui sono beneficiari 480 Comuni, singoli o associati, e le cinque province campane.
Il progetto completo, informa la Regione, porta avanti le politiche di consolidamento e sviluppo della rete stradale regionale e locale che la Campania attua da anni, attraverso azioni tese a garantire la sicurezza delle infrastrutture, la mobilità multimodale e sostenibile in ambito regionale ed in ambito urbano e l’accessibilità ai nodi urbani, utilizzando le risorse disponibili nell’ambito della programmazione regionale. L’Amministrazione regionale ha ora candidato a finanziamento un programma per la rete stradale di 500 milioni di euro sui fondi FSC 21/27. Nelle more della definizione dell’Accordo per la Coesione e della conseguente assegnazione formale delle risorse necessarie alla sua attuazione da parte del CIPESS, la Regione ha avviato la selezione degli interventi più coerenti con gli obiettivi definiti, così da costituire un bacino di operazioni immediatamente finanziabili sulla programmazione del FSC 2021/2027 intervenuta solo il 17 settembre 2024. L’integrazione e la complementarità delle risorse regionali, nazionali ed europee costituiscono, anche nel ciclo di programmazione 2021/2027, condizione necessaria per la crescita del territorio e del superamento del ritardo rispetto alle altre aree del Paese che presentano condizioni di maggiore sviluppo.