Tempo di lettura: 3 minuti

Fiera Didacta 2025 edizione Trentino, spin-off dell’edizione nazionale, è stata ospitata nel quartiere fieristico di Riva del Garda dal 22 al 24 ottobre. Anche quest’anno Fiera Didacta si è confermata un’esperienza formativa di alto profilo per l’IC Aurigemma di Monteforte Irpino. La DS, professoressa Filomena Colella, ha motivato i docenti dell’Istituto a puntare sull’autoaggiornamento professionale nell’ottica di una positiva ricaduta sull’intera comunità educante.

L’evento fieristico ha offerto molteplici opportunità di formazione e ha messo in luce come oggi più che mai la scuola sia chiamata ad innovarsi per poter fronteggiare le continue sfide educative che si presentano.

Nei seminari seguiti si è riflettuto sull’urgenza di portare avanti azioni formative ed educative relative all’educazione alle emozioni, perché queste mediano il rapporto tra la persona, l’altro e la realtà circostante. Nel seminario “Educare alle relazioni: come stare con l’emotività” è stato messo in luce, tra l’altro, come l’educazione emotiva nasca dall’incrocio degli stati mentali e di quelli emotivi, in quanto emozione e cognizione sono strettamente connesse; pertanto, il ruolo del docente efficace deve tener conto dell’importanza di imparare a “stare con le fragilità degli studenti”.

La DS Colella afferma che educare gli studenti alla consapevolezza dell’esistenza di un bagaglio emotivo interno, da salvaguardare e da attraversare nell’incontro con l’altro, sia una delle priorità che la scuola deve prefiggersi. In tal senso i seminari seguiti hanno dato conferma che le progettualità dell’IC, attuate negli ultimi anni, anche in collaborazione con i partner di rete e di scopo, siano state orientate nella direzione che il MIM ha tracciato.

La professoressa Colella, tra l’altro, comunica che, sulla scia dei dettami della legge 19 febbraio 2025, n. 22, l’IC Aurigemma di recente è stato selezionato, come unica scuola della provincia, a partecipare a una sperimentazione nazionale: “Progetto triennale di apprendimento delle competenze emotive, sociali ed etiche nelle scuole del primo ciclo” promosso dal Movimento Avanguardie Educative INDIRE, nell’ambito dell’Idea di innovazione “Oltre le discipline”.

Nell’articolata proposta di Fiera Didacta, significativa è stata la partecipazione ad attività laboratoriali. Ad esempio, il workshop “Play and Talk – Suggerimenti teatrali per la didattica quotidiana” ha consentito alle insegnanti di esplorare tecniche teatrali applicabili in classe per favorire l’espressione, la collaborazione e la creatività degli studenti.

L’evento “Fun, Inclusive, and Safe” ha proposto, invece, una riflessione profonda attraverso nuovi criteri sulla valutazione della lingua inglese negli Istituti Comprensivi. Sono stati presentati approcci inclusivi e motivanti, capaci di valorizzare le competenze linguistiche in modo equo e stimolante.

Durante il laboratorio “SVR Translator”, è stato possibile sperimentare un innovativo sistema di traduzione simultanea con visualizzazione 3D, supportato dall’Intelligenza Artificiale.

Particolarmente interessante si è rivelato il seminario “Indicazioni nazionali, curricolo e autonomia scolastica” tenuto da Italo Fiorin, coordinatore del Comitato scientifico delle Indicazioni Nazionali del 2012, che ha espresso le sue considerazioni in merito alle nuove indicazioni nazionali in una lettura comparata con le precedenti. Il professor Fiorin ha messo in luce l’importanza di fare rete tra scuole e di lavorare a un PTOF che sia aderente al contesto scolastico, rispondente ai bisogni formativi dei propri studenti nel rispetto dell’autonomia scolastica e coerente con la cornice normativa.

La partecipazione a Fiera Didacta è stata anche l’occasione per rendere un saluto al Presidente di IPRASE, professor Angelo Paletta, che, in un incontro di qualche tempo fa al Partenio di Avellino, aveva sollecitato le istituzioni scolastiche irpine a mettere in atto strategie volte ad arginare i divari territoriali e la dispersione scolastica, migliorando il proprio patrimonio organizzativo e le proprie risorse in un’ottica di innovazione.