Tempo di lettura: 3 minuti

Il Comune di Avellino con deliberazione del Commissario prefettizio con i poteri della giunta comunale n. 25/2025 ha aderito all’edizione 2025 della Settimana Europea della Mobilità (European Mobility Week – EMW), la campagna di sensibilizzazione più importante della Commissione Europea sulla mobilità urbana sostenibile, che si terrà dal 16 al 22 settembre 2025 ed ha istituito la “giornata senza auto” il 21 settembre 2025, riservando in tale data le zone del centro della città esclusivamente a pedoni, ciclisti e mezzi pubblici.

Quest’anno la Settimana Europea della Mobilità sceglie il tema della mobilità per tutti. “Mobilità per tutti” consiste nel garantire che tutte le persone possano accedere a trasporti sostenibili, indipendentemente dal reddito, dalla posizione, dal sesso o dalle abilità. Molte persone si trovano ad affrontare sfide come i costi elevati o la mancanza di opzioni di trasporto che limitano il loro accesso al lavoro, all’istruzione e ai servizi essenziali; questo è noto come povertà dei trasporti. Nel 2025, la Settimana Europea della Mobilità invita a immaginare e costruire una società in cui i servizi di trasporto siano disponibili, accessibili, convenienti, inclusivi e sicuri, garantendo che i trasporti pubblici, gli spostamenti a piedi e in bicicletta siano opzioni eque per tutti. 

Il Comune di Avellino, in vista settimana della mobilità fissata dal 16 al 22 settembre 2025 (con chiusura al traffico veicolare in alcune zone della città il giorno 21/09/2025) invita le diverse realtà del territorio alla presentazione di
proposte per arricchire il programma di attività con nuove iniziative – per allestire stand e realizzare attività laboratoriali e/o promozionali, esporre, raccontare e condividere il proprio impegno nonché per l’incontro e scambio
di esperienze con i partecipanti – gli operatori nei settori appresso specificati: Associazione ciclistiche; Associazioni, Organizzazioni e Federazioni Ambientaliste; organizzazioni civiche; rivenditori di mezzi elettrici di mezzi elettrici a due ruote, di mezzi di micro mobilità elettrica e di auto elettriche e/o ibride (tali operatori dovranno svolgere attività solo ed esclusivamente a carattere promozionale, pubblicitario e divulgativo e non di vendita); operatori del settore Artistico Culturale e Tutela della Salute; ritrattisti, caricaturisti, pittori, madonnari, spettacoli musicali con
strumenti non amplificati, attività recitative, giochi di abilità, prestigio, mangiafuoco, giocolieri; audiovisivo e video makers; presentazione di libri; teatro, Danza e Ballo in genere; guide turistiche; associazioni di volontariato Storico Culturale e librai; associazioni di volontariato per la prevenzione e la tutela della salute; operatori del settore Sportivo e Tutela della Salute.

Le richieste di adesione e di occupazione suolo pubblico, con una breve descrizione della proposta, potranno
essere inviate, mediante l’utilizzo dello schema di domanda allegato, all’indirizzo pec del Comune di Avellino
[email protected], alla c.a. del Servizio Mobilità e trasporti entro il 10 settembre
2025.