Tempo di lettura: 2 minuti

Officine del Fotogramma, giovane e dinamica associazione di promozione sociale nata in Irpinia solo pochi mesi fa, continua il suo viaggio nel mondo della creatività e dell’arte partecipando al Malerba Fest di Lauria, in provincia di Potenza, i prossimi 22 e 23 agosto.

Un traguardo importante per un progetto che, in pochissimo tempo, ha già saputo distinguersi e rendersi protagonista di tantissimi appuntamenti culturali attraverso tutte le sue declinazioni. Dal Festival dell’Unicità di Salerno, dove la scenografia ispirata all’antica arte giapponese del kintsugiha trasformato le fratture in segni di luce e unicità, alla manifestazione Viaggiando sotto le stelle di Grottolella, in cui la performance “Appunti dalla Coscienza” ha dato vita a un dialogo intenso tra identità umana e clone digitale, portando il pubblico a riflettere sul senso di appartenenza nell’era dell’intelligenza artificiale. A questi appuntamenti si sono aggiunti il festival Perseidi di Atripalda, dove set fotografici e portachiavi 3D a forma di stelle hanno reso tangibile la magia del cielo estivo, e l’immancabile trekking fotografico in scenari naturalistici, occasione per guardare con occhi nuovi i paesaggi irpini.

Al Malerba Fest, Officine del Fotogramma sarà vero e proprio partner dell’organizzazione, con tantissime attività: una mostra – “Resta l’intervento umano” di Stefano Bergamino – caratterizzata da opere realizzate con la stampa a impressione termica, uno stand dove sarò possibile personalizzare le shopper in tessuto del festival con stencil o stampa, momenti dedicati alla tecnica fotografica del light painting e un’escursione di trekking fotografico immaginata ad hoc, con aggiunta di contest finale (lo scatto più bello riceverà un premio).

Con la capacità di intrecciare arte, tecnologia e comunità, Officine del Fotogramma porterà al festival non soltanto immagini, ma visioni: frammenti di emozioni, volti e storie capaci di trasformarsi in memoria condivisa.