Nell’ambito della campagna nazionale “Estate Tranquilla 2025”, disposta dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, i militari del N.A.S. di Salerno hanno intensificato i controlli nelle zone ad alto afflusso turistico delle Province di Salerno, Avellino e Benevento, ispezionando stabilimenti balneari, villaggi turistici, strutture socio-sanitarie ed attività di somministrazione di alimenti e bevande.
In totale sono state ispezionate 175 attività (di cui 64 con esito irregolare), adottando provvedimenti di “chiusura immediata” in 23 casi e 33 diffide per “non conformità” igienico-sanitarie.
Particolare attenzione è stata rivolta al settore dello Street Food, con la sospensione immediata di un food truck privo di allacci per acqua potabile e scarico reflui.
Nel settore ristorazione e distribuzione alimentare sono stati sequestrati circa 8 quintali di alimenti non conformi e chiusi:
-
9 ristoranti
-
3 supermercati
-
4 panifici
-
2 depositi alimentari
-
2 kebab
-
1 pescheria
-
1 bar
Inoltre è stato inibito l’uso di 3 piscine per assenza di procedure di prevenzione della legionellosi o H.A.C.C.P. In collaborazione con i Nuclei Ispettorato del Lavoro, è stata sospesa un’attività di ristorazione nel salernitano per la presenza di lavoratori “in nero”.
Sono stati eseguiti controlli in 11 strutture socio-assistenziali (case albergo, comunità tutelari, RSA), rilevando carenze organizzative e strutturali. In una di esse, il Piano di Zona ha disposto la sospensione per sovraffollamento e mancanza di figure professionali adeguate.