Con la Cerimonia di Ostensione della Celeste Patrona officiata domenica sera nella Cattedrale del Duomo da Mons. Pasquale Iannuzzo, Vicario generale della Diocesi di Avellino, sono iniziate le solenni celebrazioni in onore della Beata Vergine Maria, Celeste Regina della città di Avellino.
Quest’anno, i solenni festeggiamenti assumeono un significato particolare, poichè coincidono con l’ Anno Santo: per l’occasione, la Cattedrale di Avellino è pronta ad accogliere tutti i pellegrini, in particolare quelli della Diocesi, in quanto il Duomo è l’unica Chiesa giubilare della Diocesi di Avellino. Attraversare la porta principale vorrà dunque dire venire a venerare Maria con la possibilità di ottenere l’indulgenza plenaria, attraverso le modalità stabilite dalla Santa Chiesa.
Questa è la festa della Diocesi, comunemente chiamata “Festa dell’Assunta”, ritenuta come l’evento dell’anno per il popolo avellinese, che la sente “propria” e che, a gran voce, richiama la sua Mamma Celeste.
L’ Arciconfraternita dell’Immacolata Concezione e la Chiesa Cattedrale “Maria SS. Assunta in Cielo”,hanno reso pubblico il Programma Religioso dei solenni festeggiamenti in onore della Patrona di Avellino in vista dell’appuntamento clou della processione del 15 agosto.
Dal giorno 6 agosto comincia il Solenne Novenario: ogni sera, alle ore 18.30 sarà recitato il Santo Rosario e la Novena e, alle ore 19.00, si celebreranno le Sante Messe con omelia.
il Novenario sarà arricchito dalla preziosa presenza di due Vescovi: S.E. Mons. Sergio Melillo, Vescovo di Ariano Irpino – Lacedonia, che celebrerà la Santa Messa il giorno domenica 10 Agosto e S.E. Mons. Francesco Marino, Vescovo di Nola, che celebrerà la Santa Messa mercoledì 13 agosto.
Il giorno 14, vigilia della grande festa e 59° anniversario dell’Incoronazione della Madonna, Santa Messa alle ore 11 e recita della Supplica alle ore 12. Nel pomeriggio è previsto l‘omaggio floreale della città alla Celeste Patrona con la solenne celebrazione di S.E. Mons. Arturo Aiello, Vescovo di Avellino; alle 22.30, “Notte dell’ Assunta”: Santa Veglia che sarà presieduta dal Vescovo.
Si arriva così al 15 Agosto per la SOLENNITÀ DELLA B.V. ASSUNTA: All’alba avverrà l’apertura della Cattedrale: le solenni celebrazioni sono fissate dalle ore 6 del mattino, ogni ora, sino a mezzogiorno. Alle 10:30, ci sarà il pontificale di S.E. Mons. Arturo Aiello, Vescovo di Avellino, con la partecipazione dei parroci e dei sacerdoti provenienti da tutta la Diocesi, alla presenza delle autorità civili e militari.
Al mattino, la Banda Musicale “Città di Bisceglie” sfilerà per le strade della città annunciando la festa a tutti gli avellinesi. Nel pomeriggio accompagnerà con solennità la Processione della statua della Madonna Assunta. In serata si terrà il Gran Concerto Bandistico, sempre a cura della restigiosa Banda “Città di Bisceglice”.
La Santa Messa delle 18.30, anticiperà la “Solenne Processione” del Simulacro della Vergine. La novità di quest’anno, è che l’ Assunta uscirà dalla Cattedrale intorno alle 20.00, andando poi ad abbracciare, nel suo percorso chilometrico, le migliaia di cittadini e fedeli che proverranno da Provincia e Regione.
L’Arciconfraterniata ricorda come l’Assunta è “Lei la Mamma che ci guarda dal Cielo e non ci lascia mai soli. A Lei affidiamo le nostre famiglie, il lavoro, i sogni e le fatiche di ogni giorno. In questo tempo incerto, ci stringiamo attorno a Maria per ritrovare forza, speranza e unità Che sia una festa vissuta con il cuore, da tutti e per tutti”.
N.B. La Cattedrale e la Chiesa dell’Arciconfraternita, per tutto il periodo del Solenne Novenario, resteranno aperte almeno fino alle ore 23.00, con estensione degli orari di visita previsti nei giorni 14 e 15 agosto, per permettere a chiunque di far visita alla Celeste Regina.
Chi può e desidera contribuire, è invitato a farlo con cuore generoso: il sostegno di ogni avellinese è fondamentale per custodire la memoria dei nostri anziani e far crescere, insieme, una festa che unisce fede, storia e comunità.