Il sistema dei controlli in materia di igiene e sicurezza alimenti nella filiera ittica è al centro dell’evento formativo promosso dal Dipartimento di prevenzione dell’Asl di Avellino. Il corso dal titolo “Filiera Ittica – Stato dell’arte dei controlli ufficiali e altre attività ufficiali specifiche di settore” si terrà venerdì 5 settembre nell’Aula Magna del P.O. “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino e vedrà la partecipazione di esperti del settore impegnati a vario titolo nella filiera dei prodotti ittici, dall’allevamento fino alla vendita e consumo, a garanzia della sicurezza alimentare.
La filiera ittica in Italia rappresenta un settore molto complesso e fortemente influenzato dalle modifiche normative a livello europeo, dall’aumento considerevole del consumo pro-capite negli ultimi anni, dalla progressiva diminuzione della materia prima italiana e dal conseguente sempre maggiore approvvigionamento internazionale del prodotto ittico pescato o di allevamento. Tali implicazioni la rendono una delle filiere alimentari più complesse dal punto di vista igienico-sanitario, economico e sociale.
Il corso mira a formare i tecnici del settore, in applicazione al Regolamento (UE) 2017/625 a garanzia della sicurezza alimentare, in relazione ai rischi legati all’uso degli additivi, alla non corretta applicazione della normativa vigente e ai cambiamenti climatici in corso, anche attraverso la discussione di casi pratici.
L’evento è accreditato dal Provider ASL Avellino per il rilascio di 8 crediti ECM e destinato a Medici Veterinari, Medici Igienisti, Specialisti Ambulatoriali di settore, Biologi, Tecnologi Alimentari, Tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, Liberi professionisti e tecnici esperti di settore.