Tempo di lettura: 2 minuti

Lo scorso weekend, a San Benedetto del Tronto, si è svolta la terza edizione di Azzurra Libertà, appuntamento nazionale dei giovani di Forza Italia, che ha visto la partecipazione di centinaia di ragazzi provenienti da tutta Italia.

Tra i protagonisti della manifestazione anche una folta delegazione della provincia di Avellino, guidata dalla coordinatrice provinciale Michela Colucci, che è intervenuta in più momenti qualificanti del programma.

Durante il panel dedicato al futuro energetico del Paese, la Colucci ha posto alcune domande ai relatori sul tema del nucleare, dialogando direttamente con il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin:

“Il nucleare rappresenta una sfida e un’opportunità. I giovani chiedono sicurezza, sostenibilità e una visione a lungo termine: vogliamo sapere quale ruolo concreto l’Italia potrà giocare e quali ricadute ci saranno sui territori”, ha dichiarato la coordinatrice irpina.

Un altro momento significativo è stato il suo intervento sulla sanità in Campania, dove ha sottolineato le difficoltà dei cittadini nel ricevere cure tempestive e ha rilanciato la necessità di investire in strutture moderne e ricerca:

“Il diritto alla salute non può conoscere disparità territoriali. La Campania ha bisogno di un grande piano di rilancio sanitario che metta al centro i malati e i giovani professionisti della sanità. In particolare, occorre dare risposte concrete a chi convive con malattie invalidanti come l’endometriosi, che colpisce milioni di donne e che Forza Italia ha già messo al centro della sua agenda politica. Noi siamo pronti a fare la nostra parte”.

La partecipazione della delegazione irpina ha riscosso grande attenzione e ha messo in evidenza la vitalità del movimento giovanile della provincia di Avellino, che si conferma tra i più attivi a livello nazionale.

Colucci ha poi commentato con entusiasmo:

“Azzurra Libertà è la dimostrazione che Forza Italia Giovani è una comunità viva, che non si limita a raccontare i problemi, ma avanza proposte concrete. L’Irpinia c’è, e continuerà ad esserci da protagonista”