Tempo di lettura: 3 minuti

“Quello degli OSS è un concorso in atto per il quale abbiamo rilevato una situazione anomala: ormai circolava la voce, sempre più diffusa, che i posti da OSS venissero venduti”.

 Così il Governatore Vincenzo De Luca, intervenuto a Serino nel corso del convegno “Acqua, impresa e futuro”.

“Abbiamo effettuato una verifica con le aziende e abbiamo constatato che la società incaricata di predisporre i quiz li aveva elaborati una settimana prima delle prove. In questo clima, ovviamente, non c’era da stare tranquilli- ammonisce De Luca –C’era un rischio enorme di porcherie clientelari e di compravendita di posti. Questo è il motivo per cui è stato sospeso tutto. Ma il concorso andrà avanti”.

Poi sul caso dell’Asl Salerno che deve coinvolto anche il consigliere regionale irpino Enzo Alaia: ““La Magistratura dovrà fare il proprio lavoro fino in fondo, senza guardare in faccia a nessuno. E voi giornalisti dovreste imparare l’abitudine a rispettare la Costituzione, secondo la quale ogni indagato, fino a giudizio definitivo, è una persona perbene. Questa consuetudine di massacrare le persone per un avviso di garanzia è il segno di un Paese incivile e barbaro”.

Il Governatore De Luca poi è stato in visita presso l’area Pip del comune di Serino, dove sono stati inaugurati una serie di hub di imprese locali: da quelli dedicati alla produzione di pasta fino alle componenti aerospaziali.

Il primo cittadino ha ringraziato la Regione per il rapporto proficuo di questi anni, che ha portato anche al finanziamento per 3 milioni di euro per il primo lotto del nuovo acquedotto, soffermandosi poi sulla questione ristori.

” Ringraziamo De Luca per la sua presenza a Serino: era da anni che qui mancava la visita di un presidente della Regione. Oggi è un momento – ha spiegato Pelosi- di verifica del lavoro fatto in questi anni, considerato il rapporto proficuo tra Regione e Comune di Serino. Abbiamo inaugurato gli incubatori di imprese artigianali e start-up del posto dando a questi imprenditori la possibilita’ di avere degli hub moderni all’avanguardia in cui c’è il rispetto massimo della sicurezza. Tutto questo rappresenta sviluppo a livello locale e concreto, grazie alla Regione che ha finanziato l’intero intervento ( pari a circa sei milioni di euro ndr) . Ma non solo. Oggi parleremo anche di acquedotto, più che della emergenza, credo sia giusto soffermarsi su quello che e’ stato realizzato in questi anni. Abbiamo avuto un decreto di finanziamento di 3 milioni per il nuovo acquedotto, altri interventi finanziati per circa 400.000 euro, non mi sembra poco”.

Pelosi fa un appello sui ristori. “Abbiamo gia’ affrontato con il Vice Presidente Bonavitacola questo discorso: come è stato fatto con l’acquedotto Pugliese, contiamo anche noi di chiudere nei prossimi mesi questa partita con Abc e Regione Campania. Perché credo che per un territorio come Serino, ricco di acqua, il 90 per cento è destinato a Napoli, il ristoro ambientale sia una cosa che spetta per legge”.