Tempo di lettura: 3 minuti

Si è svolta con grande partecipazione la seconda tappa delle “Giornate Irpine della Prevenzione”, promossa dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Avellino con il patrocinio dell’ASL di Avellino, dell’AORN “San Giuseppe Moscati”, del Comune di Montella e della BCC di Flumeri.

L’iniziativa, ospitata presso il Parco Pubblico “E. e C. De Marco”, ha registrato oltre duecento visite gratuite tra consulenze, check-up e screening specialistici, confermandosi come un appuntamento di grande valore sociale e sanitario.

Nel corso della giornata, numerosi cittadini hanno potuto usufruire di visite cardiologiche, ginecologiche, endocrinologiche, diabetologiche, psicologiche, geriatriche e di nutrizione pediatrica, oltre agli screening oncologici garantiti dalle Unità Mobili dell’ASL di Avellino.
Non è mancato lo spazio dedicato alla sensibilizzazione sulla donazione degli organi, con il gazebo informativo del Coordinamento Territoriale Trapianti.

A portare i saluti istituzionali, la Dott.ssa Anna Maria Vozzella, Direttore Sanitario dell’ASL di Avellino, accompagnata dal Direttore del Distretto Sanitario di S. Angelo dei Lombardi, Dott.ssa Immacolata Giusto, la quale ha espresso viva soddisfazione per l’iniziativa e per la sinergia tra territorio e professionisti sanitari.

“Siamo orgogliosi del risultato ottenuto – ha dichiarato Rocco Cusano, presidente dell’Ordine degli Infermieri di Avellino –. Questo evento è il frutto di un grande lavoro di squadra.
Ringrazio i direttori generali Maria Concetta Conte (ASL Avellino) e Germano Perito (AORN Moscati) per il loro sostegno e la loro collaborazione, senza i quali nulla di tutto questo sarebbe stato possibile.
Un grazie sentito va ai tanti infermieri e medici che hanno messo a disposizione la loro professionalità e il loro tempo, e alle realtà locali che hanno creduto nel progetto, dimostrando una straordinaria vicinanza al tema della prevenzione.”

Tra queste, l’Acca Software, la Farmacia S.S. Salvatore, la Pasticceria Coffee Break, la Fratres Montella, la Fondazione De Marco e il ristorante “Zia Carmela”, che hanno sostenuto con generosità e sensibilità l’organizzazione dell’evento.

Il presidente Cusano ha inoltre voluto rivolgere un ringraziamento speciale a tutti i componenti del Consiglio Direttivo dell’Ordine, delle Commissioni d’Albo e del Collegio dei Revisori dei Conti, nonché a tutti i colleghi infermieri e agli studenti di Infermieristica, per il loro preziosissimo contributo e l’instancabile impegno che hanno reso possibile l’ottima riuscita della manifestazione.

Le “Giornate Irpine della Prevenzione” rappresentano un progetto itinerante che attraverserà i comuni dell’Irpinia, con l’obiettivo di promuovere la cultura della prevenzione e portare la sanità sempre più vicina ai cittadini.
Il prossimo appuntamento sarà annunciato a breve, con nuove possibilità di prenotazione per visite e screening gratuiti.