Con l’arrivo dell’autunno e delle prime piogge, in città torna al centro dell’attenzione il tema della manutenzione stradale, un problema che da anni affligge non solo le zone periferiche, ma anche il centro cittadino, e non solo alla celberrima Via Dorso.
Le precipitazioni delle ultime ore hanno nuovamente evidenziato le difficoltà strutturali della rete viaria cittadina: buche, avvallamenti ristagni d’acqua anche a causa della scarsa manutenzione delle caditoie, rendono spesso complicato il transito di veicoli e pedoni, con rischi anche per la sicurezza.
Ogni volta che piove, la città si trasforma in una trappola per automobilisti e pedoni: l’acqua ristagna, il manto stradale cede e il traffico va in tilt. Una scena che si ripete puntualmente.
A risolvere un problema atavico, si era messa in moto l’amministrazione del sindaco Laura Nargi, poi caduta sotto il peso della sfiducia politica che ha determinato il mancato via libera al bilancio e, dunque, non si sono potuti avviare i lavori di manutenzione straordinaria già programmati. Senza bilancio approvato, ogni intervento resta bloccato nei cassetti del Comune, tra carte e burocrazia. Tali circostanze hanno inevitabilmente rallentato l’attuazione di interventi già programmati.
Ora però quel bilancio lo ha approvato il Commissario Straordinario ed allora l’appello è rivolto proprio al Prefetto Giuliana Perrotta che già si è mostrata molto sensibile per i problemi della città come, ad esempio, in occasione di una manifestazione all’ex Eliseo, ha provveduto ad impegnare i fondi per la pulizia delle facciate.
Le foto allegate scattate in diversi punti della città, del resto, parlano da sole.