Tempo di lettura: 2 minuti
 
Si alza il sipario, ad Ariano Irpino, sull’edizione numero 17 del meeting simbolo di Biogem, quest’anno dedicato all’intelligenza umana e chiamto “2ue Culture’.
A fare gli onori di casa il  presidente dell’istituto irpino, Ortensio Zecchino, ideatore dell’evento, ma impegnato anche a rivelare le principali attività in corso e, soprattutto, ad anticipare strategie ed obiettivi futuri del centro di ricerca arianese. E come quello del presidente dell’INGV (Istituto Nazionale di Biofisica e Vulcanologia) Fabio Florindo, che ha evidenziato la fruttuosa collaborazione tra i due enti, ben simboleggiata dal Museo di Storia della Terra e della Vita BIOGEO, realizzato in collaborazione proprio con l’INGV, situato all’interno di Biogem, e visitato da circa duemila persone nei soli primi sette mesi dell’anno in corso.
 
Ospite d’onore di quest’anno il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, che sancisce il coinvolgimento del Governo italiano, ai suoi più alti livelli, in una manifestazione insignita per la nona volta della Medaglia della Presidenza della Repubblica.
In mattinata il Ministro irpino era stato ospite dell’Istituto Don Milani, sempre ad Ariano Irpino, per l’apertura dell’anno scolastico: “Sono onorato di aver preso parte all’inaugurazione dell’anno scolastico 2024/2025 dell’Istituto “Don Milani” di Ariano Irpino, una terra a me cara perché rappresenta le mie origini. La scuola è il luogo in cui si formano le coscienze, dove si acquisisce la consapevolezza necessaria a promuovere azioni concrete e a costruire una cultura della legalità, intesa come impegno civile e senso della collettività. Ai ragazzi e alle ragazze rivolgo i miei auguri più sinceri per il cammino che oggi inizia e che, sono certo, saprà produrre frutti importanti per il loro futuro e per la nostra comunità”
 
Un’edizione ancora una volta impreziosita dalla partecipazione di un Premio Nobel (lo statunitense Michael Young) e di uno scrittore al vertice della fama (Maurizio de Giovanni) oltre che da una finestra sulla stretta attualità politica internazionale, raccontata, in questo caso, dall’angolo visuale del nuovo Cancellierato tedesco. Tale focus coinvolgerà, in particolare, l’ambasciatore Michele Valensise, Presidente dell’Istituto Affari Internazionali di Roma, intervistato dal suo collega Cosimo Risi, anche nella veste di segretario della neonata associazione ‘Amici de le 2ue Culture’.