Un nuovo sito web innovativo, accessibile, chiaro, mobile friendly con maggiori serizi digitali e più vicino ai cittadini.
E’ il sito istituzionale del Comune di Avellino, rimesso a nuovo, grazie ad un finanziamento Pnrr e presento questa mattina in conferenza stampa dal sindaco Laura Nargi, il sui vice Alberto Bilotta con delega all’Innovazione, e l’assessore al Marketing ed alla Cultura Antonio Vecchione.
Il portale è stato riprogettato per offrire un’esperienza digitale moderna, intuitiva e realmente centrata sui bisogni dell’utenza. Sviluppato secondo le Linee guida di design dei servizi pubblici digitali definite da AgID e Designers Italia, il sito garantisce una navigazione semplificata, una struttura chiara dei contenuti e un’organizzazione orientata alla fruizione dei principali servizi online.
Tra le novità principali:
«Con questo nuovo portale – dichiara Nargi – facciamo un passo concreto verso una Pubblica Amministrazione più accessibile e attenta ai bisogni della cittadinanza nel segno della transizione ecologica. Semplificare la comunicazione significa accorciare le distanze e rafforzare il dialogo tra istituzioni e persone. Il progetto si inserisce in una strategia più ampia di innovazione e digitalizzazione dei servizi, con l’obiettivo di costruire un’Amministrazione più efficiente, trasparente e orientata alla partecipazione attiva”.
Per facilitare la navigazione e scoprire tutte le novità del portale, è disponibile una guida introduttiva consultabile al seguente link: www.comune.avellino.it/sito/guida-introduttiva
“Un passo importante ma anche simbolico per la nostra amministrazione. Finalmente la città di Avellino si avvia ad una trasformazione digitale determinante- dice l’assessore Vecchione- Oltre alla nuova veste grafica del nuovo portale, il vero passo in avanti e aiutare i cittadini in maniera semplice a risolvere qualsiasi problematica e non da ultimo, in maniera assolutamente trasparente.Si può richiedere on line, ad esempio, l’accesso agli atti, la richiesta di parcheggi per residenti così come la pubblicazione di matrimonio”.
E l’assessore Bilotta aggiunge: “Il nuovo sito è solo l’inizio di una vera e propria rivoluzione digitale. In un epoca di grandi trasformazioni avviate durante il periodo covid, era doveroso mettere a disposizione dei nostri cittadini servizi smart che riescano ad intercettare i bisogni delle persone. Tutto ciò proietta la città di Avellino nel futuro. Le piccole cose che stiamo realizzando giorno dopo giorno possono sembrare banali, ed invece sono proprio quelle di cui hanno biosgno le persone, come ad esempio banalmente la prenotazione on line. della carta d’identità. Questa crescita tecnologica consente una crescita generalizzata verso grandi cose”.