È giunta alla terza edizione coincidente con la stagione autunnale il Cammino della Restanza, attività promossa dalla neo associazione omonima in collaborazione con la Pro Loco Vallesaccarda ed altre realtà associative del territorio. Per domenica 19 ottobre è prevista la presenza di oltre 100 camminatori provenienti da più province campane, pugliesi e lucane.
Il percorso, che unisce i paesi di Trevico — il più alto della Campania — e Monteleone, il più alto della Puglia, ha suscitato nelle precedenti edizioni un forte interesse con un numero importante di partecipanti. Per ogni edizione vengono puntualmente migliorati il tracciato, la segnaletica e i servizi a disposizione dei camminatori, che ormai cominciano a visitare autonomamente i territori anche in altri periodi dell’anno.
Molto importante è risultata la visibilità data dai media nazionali e da tante testate online: non ultimo Rainews 24 e la troupe Rai di Linea Verde, che, realizzando servizi su Zungoli — ormai conosciuto a livello nazionale come Bandiera Arancione del Touring Club e inserito tra i Borghi più belli d’Italia — hanno contribuito a portare alla ribalta questo splendido cammino. Zungoli, assieme a Vallesaccarda — culla della gastronomia grazie alla presenza di importanti realtà imprenditoriali del settore — rientra tra i paesi attraversati dal Cammino della Restanza, che si sviluppa su un percorso di circa 25 km.
La grande novità di quest’anno, che vede impegnata la Pro Loco Vallesaccarda con il gruppo Camminare in Baronia affiliato a Federtrek, è lo sviluppo di un progetto in collaborazione con l’Istituto Scolastico Statale Pascoli-Fermi di Vallata, che coinvolgerà le scolaresche di ogni ordine e grado.
Si partirà inizialmente con le scuole primarie di Scampitella, Trevico e Vallesaccarda. I bambini, accompagnati dai docenti, da guide ambientali escursionistiche e volontari, percorreranno una parte del sentiero del Cammino della Restanza — dai piedi di Trevico fino alla locale Stazione Enogastronomica, messa a disposizione dal Comune di Trevico.
Il progetto prevede un’esperienza di minitrekking incentrata sull’educazione ambientale attraverso attività ludiche e sensoriali in natura. L’obiettivo è far vivere un’esperienza immersiva e indimenticabile, imparando a conoscere flora, fauna e geologia del territorio, sviluppando al contempo il rispetto per l’ambiente. Le attività includeranno una passeggiata su un sentiero semplice, curato e predisposto anche grazie all’intervento della Comunità Montana dell’Ufita e del Comune di Trevico, con giochi di orientamento e laboratori creativi che utilizzano materiali naturali raccolti.
L’idea è stata sviluppata grazie all’interessamento di Amalia Cipriano, docente e socio attivo della Pro Loco: “Già da tempo pensavamo ad attività del genere da proporre ai ragazzi. Il trekking favorisce il movimento e l’attività fisica all’aria aperta, stimolando curiosità, creatività e capacità di osservazione. Inoltre, aiuta i bambini a connettersi con la natura, a sviluppare rispetto per l’ambiente e a scoprire le proprie potenzialità. Viviamo in un ambiente ricco di verde e paesaggi meravigliosi: perché non sfruttarli?”.
Determinante è stata la disponibilità della dirigente dell’Istituto Comprensivo, Prof.ssa Rita Silvana Addesa, che ha accolto con entusiasmo l’iniziativa: “Credo molto in questo progetto, che favorirà il lavoro di gruppo, il senso di appartenenza e l’integrazione. Tutto ciò contribuirà a promuovere uno stile di vita sano e buone abitudini, come una corretta alimentazione e il piacere di stare all’aria aperta. Sono attività legate al benessere psico-fisico dei ragazzi, e questa è una cosa a cui tengo moltissimo”.
Il referente organizzativo del progetto è Gerardo Cipriano, vicepresidente della Pro Loco Vallesaccarda, accompagnatore ed appassionato di cammini: “È stato bellissimo riscontrare così tanto entusiasmo da parte della scuola — dalla dirigenza ai docenti. Abbiamo predisposto un bel programma: partiremo con gli alunni della primaria e poi passeremo alle medie e alle superiori. Il progetto è stato arricchito dai suggerimenti dei docenti e dalla presenza di guide ambientali ed escursionistiche, coadiuvate da personale per la sicurezza e l’assistenza. La distanza è adatta ai bambini, ed è previsto un laboratorio, la consegna di un gadget e una ‘merenda salutista’ a fine giornata”.
Grande soddisfazione anche da parte della Presidente della Pro Loco Vallesaccarda, Sonia Cerullo: “C’è molta attesa. La prima uscita è fissata per martedì 28 ottobre. Confidiamo nella partecipazione entusiasta dei ragazzi e nella buona riuscita di questo test, affinché queste attività possano diventare costanti e utili a infondere nei giovani l’amore per il proprio territorio e il rispetto per la natura. Camminare è una scuola di vita, di sobrietà, attenzione e rispetto: valori che vogliamo trasmettere attraverso la collaborazione con scuole, associazioni ed enti del territorio”.