Tempo di lettura: 2 minuti

Nella storica sede della Camera di Commercio Irpinia Sannio di Avellino si è svolta la Finale della Start Cup Campania 2025, l’evento che ogni anno premia le migliori idee d’impresa nate nelle università campane. Una giornata intensa, ricca di entusiasmo, confronto e spirito innovativo, che ha riunito studenti, ricercatori, docenti, imprenditori e istituzioni in un unico grande laboratorio di futuro.

I team finalisti hanno presentato i propri progetti davanti a una giuria di esperti, raccontando percorsi di ricerca trasformati in soluzioni concrete per il mercato. Dall’intelligenza artificiale alla sostenibilità, dalla salute digitale all’economia circolare, le idee in gara hanno mostrato la vitalità di un territorio che non smette di credere nel talento dei suoi giovani.

Poi, la tavola rotonda “Giovani, Intelligenza Artificiale e Startup”, moderato dalla giornalista Giovanna Fusco ha acceso il dibattito sul ruolo delle nuove tecnologie e delle competenze umane nella costruzione di un ecosistema dell’innovazione solido e duraturo. Tra i protagonisti, l’assessore regionale Valeria Fascione, rappresentanti del mondo accademico e industriale come Andrea Di Girolamo di STMicroelectronics e Angelo Giuliana di Meditech. Evento che ha visto anche la partecipazione del rettore dell’Università del Sannio, Gerardo Carfora.

La manifestazione, diretta da Marco Consales e promossa dal network universitario campano, si è confermata un punto di riferimento per chi sceglie di restare, innovare e costruire impresa al Sud. Tra premiazioni, applausi e strette di mano, la Start Cup Campania 2025 ha dimostrato ancora una volta che il futuro, in Campania, ha il volto e la voce dei giovani. Ad aggiudicarsi il primo posto è stato il progetto Janus di Ettore Saetta.