Un’arma in più per il trattamento dei pazienti con insufficienza della valvola mitrale. Al P.O. “Frangipane-Bellizzi” primo intervento di riparazione via catetere con dispositivo di nuova generazione nel trattamento per via percutanea di questa patologia.
Nel Centro di Cardiologia Interventistica, realizzato dal Direttore Generale dell’ASL di Avellino, Dott. Mario Nicola Vittorio Ferrante, per la prima volta in un ospedale pubblico in Campania, l’équipe di Cardiologi Interventisti ed Ecocardiografisti, guidata dal Dott. Vittorio Ambrosini, Direttore del Reparto di Cardiologia, con la supervisione della Dott.ssa N. Brambilla del gruppo San Donato di Milano, ha effettuato una procedura di riparazione via catetere della valvola mitrale con il dispositivo PASCAL Precision (dell’azienda Edwards Lifesciences), che rappresenta la più recente tecnologia ad oggi disponibile. La paziente, trattata con successo in soli 47 minuti, è ora in ottime condizioni di salute e verrà dimessa in pochi giorni.
“Una notizia estremamente positiva per i pazienti che soffrono di insufficienza mitralica che, da oggi, potranno beneficiare di un trattamento percutaneo innovativo. – commenta il Direttore Generale Ferrante – L’insufficienza mitralica è la seconda patologia valvolare più diffusa, dopo la stenosi aortica. Da oggi i nostri sanitari potranno trattare.
“Con il sistema PASCAL Precision siamo in grado di trattare in modo efficace e preciso la valvulopatia mitralica, senza dover sottoporre il paziente a un intervento a cuore aperto, vale a dire senza aprire il torace e senza fermare il cuore. – spiega Ambrosini – I risultati sono estremamente soddisfacenti: la protesi permette di ridurre notevolmente il rigurgito valvolare, consentendo la massima precisione di impianto e sicurezza dell’intera procedura”.
Un’arma in più per il trattamento dei pazienti con insufficienza della valvola mitrale. Al P.O. “Frangipane-Bellizzi” primo intervento di riparazione via catetere con dispositivo di nuova generazione nel trattamento per via percutanea di questa patologia.
Nel Centro di Cardiologia Interventistica, realizzato dal Direttore Generale dell’ASL di Avellino, Dott. Mario Nicola Vittorio Ferrante, per la prima volta in un ospedale pubblico in Campania, l’équipe di Cardiologi Interventisti ed Ecocardiografisti, guidata dal Dott. Vittorio Ambrosini, Direttore del Reparto di Cardiologia, con la supervisione della Dott.ssa N. Brambilla del gruppo San Donato di Milano, ha effettuato una procedura di riparazione via catetere della valvola mitrale con il dispositivo PASCAL Precision (dell’azienda Edwards Lifesciences), che rappresenta la più recente tecnologia ad oggi disponibile. La paziente, trattata con successo in soli 47 minuti, è ora in ottime condizioni di salute e verrà dimessa in pochi giorni.
“Una notizia estremamente positiva per i pazienti che soffrono di insufficienza mitralica che, da oggi, potranno beneficiare di un trattamento percutaneo innovativo. – commenta il Direttore Generale Ferrante – L’insufficienza mitralica è la seconda patologia valvolare più diffusa, dopo la stenosi aortica. Da oggi i nostri sanitari potranno trattare ancora più efficacemente i pazienti che soffrono di questa patologia con tecniche all’avanguardia”.
“Con il sistema PASCAL Precision siamo in grado di trattare in modo efficace e preciso la valvulopatia mitralica, senza dover sottoporre il paziente a un intervento a cuore aperto, vale a dire senza aprire il torace e senza fermare il cuore. – spiega Ambrosini – I risultati sono estremamente soddisfacenti: la protesi permette di ridurre notevolmente il rigurgito valvolare, consentendo la massima precisione di impianto e sicurezza dell’intera procedura”.