Tempo di lettura: 4 minuti

 

 

Un successo di pubblico per la tredicesima edizione della Festa del Libro di Sant’Andrea di Conza. Ma soprattutto riscontri e apprezzamenti dai protagonisti della manifestazione. E’ stato lo stesso Sigfrido Ranucci a cominciare il giro dei ringraziamenti alla comunità di Sant’Andrea di Conza, per lui un lungo tour nel centro storico del paese prima della presentazione del libro “La scelta”. “Ho incontrato una meravigliosa comunità, oltre 800 persone che hanno assistito per due ore in silenzio. Una carica di affetto e di energia incredibile”, ha scritto il giornalista sui suoi canali social.

Primo giorno con lo spettacolo per bambini “Meravigliosamente bulli” di Nicolas Joos, le presentazioni dei libri “Vite al fronte” di Luca Steinmann e “La gloria e la prova, Il mio nuovo cinema paradiso 2.0.” di Totò Cascio con le letture di Marilena Piu, il monologo di Francesco Piccolo “Son qui: m’ammazzi”.

A Sant’Andrea di Conza, provincia di #avellino per la Festa del Libro. Ho incontrato una meravigliosa comunità, oltre 800 persone che hanno assistito per 2 ore in silenzio. Una carica di affetto e di energia incredibile. Hrazie a Erberto Petoia che ha dialogato con competenza con meGrazie a Salvatore Cassese che mi ha donato la sua passione e la sua qualità in queste immagini.

Tra le novità di quest’anno, il murale di Antonio Sena “La Maggiaiola”, proprio all’ingresso del paese. L’opera unisce le tradizioni e la fede, la Festa del Libro e la splendida avventura di Sant’Andrea di Conza, finalista per il riconoscimento di Capitale italiana della Cultura 2027. Ed ancora, gli allestimenti in legno e ferro pensati per questa 13esima edizione e realizzati dal designer Alfonso Bisecco e l’artista Peppino Cignarella, gli allestimenti floreali. Tutto è finalizzato ad un’ulteriore crescita della kermesse letteraria. “Sant’Andrea di Conza e l’Irpinia hanno risposto alla grande a questa ennesima sfida culturale lanciata sia dall’amministrazione comunale che dalla comunità. Il ringraziamento a tutti i partecipanti è sentito come non mai, come il plauso a tutti coloro che hanno collaborato per la realizzazione dell’evento. Ogni edizione è un punto di partenza. Come dico spesso, a piccoli passi”, dichiara il sindaco di Sant’Andrea di Conza, Gerardo Pompeo D’Angola.

Il 22 agosto, seconda e ultima giornata, altri momenti di innovazione culturale. Intanto la Festa del Libro mette in bacheca un ulteriore reading. Dopo gli omaggi ad August Strindberg e Cormac McCarthy degli ultimi anni, quest’anno in Largo Abbruzzese si è celebrato Pier Paolo Pasolini nel 50esimo della sua morte, con il personale reading di Francesco Prudente. Toccante inoltre la testimonianza dell’operaio Ilva Raffaele Cataldi con il libro “Malesangue”. Il giornalista Aldo Balestra, dopo la presentazione di “80 passi in rete”, ha invece scritto: “Presentazione sincera, affettuosa, partecipata. E’ la dimostrazione di come in Irpinia si possa fare bene, se si ha un’idea e ci si mette il cuore”. E Fabrizio Delprete, autore nel segno del tennis e della voglia di sfidare il destino, ha postato: “Sono grato e felice d’essere stato infinitesimale parte di un borgo e di un sud che accecante si mette a brillare”. Bianca Fenizia ha presentato il suo “I padroni del mare”, esordio letterario che sta già incassando ottime recensioni. Come ogni anno, spazio per il salotto letterario in modalità speed date con Vera Mocella (In questa immagine avrò vissuto), Alessio Mazzolotti (Giorni di Macaia), Rocco Faraone (Morire di libertà), presentati dalla giovanissima Giulia Di Cairano, Alfiere della Repubblica. Ed ancora, i fumettisti Enzo Troiano e Riccardo Innocenti.

La Festa del Libro è stata organizzata dal Comune di Sant’Andrea di Conza, in collaborazione con le associazioni del paese, e rientra nel progetto “Itinerari Irpini tra Cultura, Storia, Teatro e Tradizioni”, finanziato da FSC 2021/2027. DGR n. 229 del 29/04/2025. Programma di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico per la promozione turistica della Campania. Periodo “giugno 2025 – dicembre 2025”. Avviso Pubblico D.D. n 200 del 12/05/2025.

Sigfrido Ranucci tornerà ad Avellino il prossimo 4 settembre per la  presentazione del libro “La scelta”

L’appuntamento si terrà presso la sede della Camera di Commercio Irpinia Sannio, in Piazza Duomo, 5, ed è aperto al pubblico. Al centro dell’incontro, il valore dell’informazione libera e indipendente, il diritto dei cittadini a essere informati correttamente e il ruolo cruciale della stampa nella tutela della democrazia.

Accanto a Ranucci, interverranno voci del giornalismo locale ed Elena Ciccarello, direttrice responsabile della rivista Lavialibera, punto di riferimento nel giornalismo investigativo e nelle inchieste su mafie e criminalità organizzata.