Entra nel vivo la quinta edizione di “Irpinia Terra di Mezzo incontra il Sannio”, il festival ideato e diretto da Fiorenza Calogero che per la prima volta approda in provincia di Benevento, segnando una svolta decisiva nel panorama culturale delle aree interne del Sud Italia.
Con il titolo evocativo “Oltre il Confine”, l’edizione 2025 inaugura una collaborazione di rilievo internazionale con il prestigioso Festival Sete Sóis Sete Luas (33ª edizione), inserendo per la prima volta la Campania nella rete culturale che collega oltre 30 città in 12 Paesi del bacino Mediterraneo. Un ponte artistico che unisce simbolicamente le dorsali appenniniche alle sponde del Mediterraneo.
Domani 29 agosto a Salza Irpina, il primo concerto vedrà protagonista Christophe Mondoloni dalla Corsica, insieme a Marcello Vitale e Raffaella Coppola, in un evento gratuito che celebra la partnership con Sete Sóis Sete Luas e l’incontro tra culture mediterranee.
TORNANO I SALOTTI ENOGASTRONOMICI: CUCINE CHE PARLANO LINGUAGGI UNIVERSALI
E sarà sempre Salza Irpina a inaugurare la rassegna dei Salotti Enogastronomici, con la prima data prevista proprio domenica 31 agosto all’interno del Palazzo Imperiale D’Afflitto, seguendo il percorso dell’antico paese del sale. Fino al 5 ottobre, infatti, il festival animerà piazze e palazzi storici con i suoi caratteristici Salotti Enogastronomici. Quest’anno le tradizioni culinarie di Irpinia e Sannio si fonderanno in un viaggio interculturale: dalle eccellenze irpine (pane, vino, olio, formaggi, castagne, funghi, cereali antichi) ai tesori del Sannio beneventano (olio delle colline, miele del Taburno, pecorino del Fortore, legumi di montagna).
Un racconto sensoriale che darà vita a piatti inediti – cous cous con erbe dell’Appennino, tapas di pecorino, dolci della mezzaluna con nocciola di Avella – per parlare di terra, migrazioni, memoria e futuro.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
I Salotti Enogastronomici si articolano su tre turni da 25 persone (ore 18:30, 20:00, 21:30). Prenotazioni obbligatorie via WhatsApp al 3319000565, specificando nome, cognome, telefono e numero partecipanti.
Dalle ore 23, Percorsi Sensoriali con assaggi di primi piatti ad accesso libero per tutto il pubblico.
Il festival è realizzato nell’ambito dell’Accordo per la coesione della Regione Campania, progetto finanziato con delibera CIPESS n.70/2024 – Area tematica 06 Cultura.
Ufficio Stampa Festival Irpinia Terra di Mezzo
Per informazioni: [email protected]