Tempo di lettura: 3 minuti

Dopo aver attraversato i borghi del Sannio e riempito le piazze del Beneventano di creatività e bellezza, la Fiera del Bagagliaio sbarca con grande emozione per la prima volta in Irpinia,  e lo fa nel meraviglioso borgo di Rocca San Felice (AV), uno dei gioielli storici dell’entroterra campano.

L’appuntamento è per sabato 12 e domenica 13 luglio 2025, nell’ambito della terza edizione di “CIRCOLA”, l’evento organizzato dalla Pro Loco Ansanto, dedicato alla sostenibilità, alla cultura e alla socialità. Saranno due giornate intense e ricche di iniziative: laboratori, incontri, esposizioni artistiche, mercatini del riuso, trekking, escursioni in bicicletta, cucine solari, pranzi all’aperto, performance musicali, poetry slam, reading poetici e persino discussioni filosofiche.

In questo contesto straordinario, la Fiera del Bagagliaio porterà la sua inconfondibile energia, trasformando il centro storico in un mercato a cielo aperto con auto cariche di meraviglie: artisti, artigiani, collezionisti e creativi esporranno le loro opere, passioni e idee direttamente dal bagagliaio della propria auto. Una modalità semplice e gratuita che consente a tanti piccoli talenti di farsi conoscere e raccontare le proprie storie in contesti ricchi di bellezza, accoglienza e partecipazione.

L’accesso alla Fiera del Bagagliaio è gratuito per tutti i partecipanti ed espositori grazie a un progetto che da mesi si muove di borgo in borgo, creando connessioni tra territori, artisti e comunità. È proprio questa formula itinerante a rendere il progetto così speciale: ogni tappa è un ponte tra chi crea e chi accoglie, tra chi arriva con entusiasmo e chi scopre con curiosità. Nascono così nuove sinergie, si condividono esperienze, si impara la storia e si entra nel cuore vivo dei luoghi.

E Rocca San Felice non è un luogo qualunque. Questo borgo, incastonato tra i paesaggi verdi dell’Alta Irpinia, è noto per la sua Festa Medioevale, una manifestazione estiva che trasforma il paese in un autentico viaggio nel tempo tra dame, cavalieri, osti, mercanti, giocolieri e maghi. Un’atmosfera unica che si fonderà perfettamente con lo spirito della Fiera del Bagagliaio, regalando al pubblico un’esperienza immersiva e sorprendente.
Durante il weekend, sarà inoltre possibile soggiornare nel borgo e degustare i piatti tipici locali, tra cui eccellenze del territorio come il Pecorino di Carmasciano, l’Agnello di Carmasciano, la Ricotta di Carmasciano, il Caciocavallo Silano DOP e il pregiato Caciocavallo irpino di grotta, espressioni autentiche della tradizione agroalimentare irpina.
Ancora una volta, la Fiera del Bagagliaio dimostra che arte e territorio possono camminare insieme, generando valore, scambi culturali e nuove opportunità. Rocca San Felice, con la sua storia, la sua ospitalità e il suo spirito comunitario, è pronta ad accogliere un weekend che promette di essere memorabile.