Tempo di lettura: 2 minuti

È arrivato il via libera tanto atteso: lo stadio Partenio-Adriano Lombardi sarà ufficialmente gestito dall’U.S. Avellino 1912. La Provincia, tramite la Stazione Unica Appaltante, ha approvato la determina di aggiudicazione, assegnando al club biancoverde la concessione dell’impianto. Una decisione che mette fine a un iter burocratico lungo e complesso, ma fondamentale per restituire alla società la piena titolarità della propria casa sportiva.

Si tratta di un passaggio cruciale, atteso sia dal Comune di Avellino che dalla stessa società, che già nelle prossime ore potranno procedere a definire la convenzione e a formalizzare l’affidamento. L’accordo segnerà l’inizio di una nuova fase: il club avrà la possibilità di programmare direttamente manutenzione, interventi strutturali e utilizzo dello stadio, trasformando il Partenio-Lombardi in un vero centro nevralgico della vita biancoverde.

L’attesa, però, potrebbe avere un epilogo immediato. Già domani pomeriggio, infatti, non è escluso che i ragazzi di Raffaele Biancolino possano scendere sul nuovo manto sintetico di via Zoccolari per riprendere le sedute di allenamento proprio al Partenio-Lombardi. Un ritorno dal forte valore simbolico, ma anche pratico: la squadra potrà sfruttare il rinnovato impianto non solo per le gare ufficiali, ma anche per la preparazione quotidiana, rafforzando ulteriormente il legame tra il gruppo e lo stadio.

Se tutto sarà completato entro le prime ore del pomeriggio, indicativamente entro le 14, l’Avellino tornerà ad allenarsi nella propria casa, in vista delle ultime rifiniture che precedono la delicata trasferta di Frosinone. Una buona notizia per Biancolino, che potrà lavorare su un campo più largo e con caratteristiche simili allo “Stirpe”, dove i lupi saranno protagonisti domenica.

Da lunedì, intanto, proseguiranno i lavori per le torri faro, altro tassello necessario a garantire uno stadio moderno e funzionale, ma soprattutto in regola con i parametri del campionato di Serie B.