Tempo di lettura: 2 minuti

Sull’altopiano del Laceno i lavori per la nuova seggiovia entrano nel vivo. Dopo anni di attese e stop forzati, i sedili del nuovo impianto hanno raggiunto la loro destinazione – come mostrano le immagini diffuse sulla pagina ufficiale del Comune di Bagnoli Irpino – segnando un passaggio concreto verso la riapertura della stazione sciistica.

Il progetto, considerato una delle opere infrastrutturali più attese in Alta Irpinia, prevede la sostituzione della vecchia seggiovia a due posti con una moderna struttura a quattro, capace di garantire maggiore capienza, sicurezza e velocità. L’arrivo delle seggiole rappresenta un tassello fondamentale: il cantiere, già attivo da mesi con interventi sui cablaggi e sugli impianti elettrici, ora assume una forma visibile e tangibile.

La riapertura della stazione del Laceno non è soltanto una prospettiva sportiva e turistica, ma anche una leva di sviluppo per l’intero territorio. L’infrastruttura, infatti, è pensata per essere operativa sia in inverno, con le piste da sci, sia durante l’estate, con attività legate all’escursionismo e all’accoglienza.

Dopo otto anni di chiusura, l’altopiano torna dunque a guardare al futuro con fiducia. Ogni passaggio completato avvicina al giorno in cui gli impianti torneranno a girare, riportando sciatori, visitatori e nuova linfa vitale sul Monte Raiamagra.