Tempo di lettura: 4 minuti

Un secondo tempo travolgente, ricco di emozioni e colpi di scena, consegna all’Avellino una vittoria dal sapore speciale. Dopo un primo tempo chiuso sull’1-1, la squadra di Raffaele Biancolino rientra in campo con un atteggiamento aggressivo e trova subito il vantaggio con Biasci, bravo a sfruttare un assist perfetto di Insigne. La Reggiana reagisce con forza, ribaltando il risultato grazie alla doppietta di Novakovich, ma l’Avellino non si arrende. Al 64’ arriva il pareggio firmato Simic, che si riscatta dall’autogol del primo tempo con un colpo di testa preciso su punizione di Russo. È proprio il neoentrato Russo a confezionare anche l’assist del definitivo sorpasso: al 70’ il suo corner trova la testata vincente di Palumbo per il 4-3 che fa esplodere la panchina biancoverde. Nel finale i lupi difendono con ordine e portano a casa tre punti pesantissimi, frutto di carattere, cuore e grande spirito di squadra.

PRIMO TEMPO.  Termina 1-1 la prima frazione tra Reggiana e Avellino, al termine di quarantacinque minuti intensi e ricchi di episodi. I padroni di casa passano in vantaggio al 20’, grazie a una deviazione sfortunata di Simic su conclusione di Bozzolan: il tiro del giocatore granata, infatti, viene intercettato dal difensore biancoverde che spiazza Daffara e porta avanti la Reggiana. La reazione dei lupi arriva al 32’: dopo un controllo al VAR, l’arbitro assegna un calcio di rigore all’Avellino per un tocco di mano di Charlys in area. Dal dischetto si presenta Insigne, che con freddezza spiazza il portiere e firma il pareggio. Nel corso del primo tempo da segnalare anche un paio di occasioni per l’Avellino, con Biasci vicino al gol in avvio e Motta bravo a respingere una conclusione di Besaggio. Ammoniti Biasci e Papetti al 25’.

SECONDO TEMPO. La ripresa al “Partenio-Lombardi” si apre nel segno dell’Avellino, che entra in campo con maggiore convinzione e determinazione. Dopo appena cinque minuti, al 50’, i lupi completano la rimonta: Insigne inventa per Biasci, che davanti a Motta non sbaglia e porta avanti i biancoverdi sul 2-1. La Reggiana, però, reagisce subito. Al 55’ Portanova fa da sponda di testa per Novakovich, che insacca il gol del pareggio. L’attaccante granata si ripete poco dopo, al 63’, quando supera prima Enrici e poi Simic prima di battere Daffara, firmando il 3-2 per gli emiliani. La partita si accende definitivamente e l’Avellino risponde colpo su colpo: al 64’ Simic, protagonista sfortunato nel primo tempo, si riscatta con un preciso colpo di testa su punizione di Russo, riportando il punteggio in equilibrio (3-3).I l forcing dei lupi viene premiato al 70’: calcio d’angolo di Russo, stacco imperioso di Palumbo e pallone che si infila alle spalle del portiere. È il 4-3 che fa esplodere la panchina biancoverde. Nel finale, Biancolino corre ai ripari inserendo Sounas al posto di Palumbo (82’). Termina 4-3 per l’Avellino. Una vittoria importante che arriva dopo il pareggio di Pescara, ma soprattutto dopo i ko con Juve Stabia e Spezia. 

Il tabellino di Avellino-Reggiana:

Marcatori: 21′ pt aut. Simic (A), 31′ pt Insigne (A, rig.), 5′ st Biasci (A), 10′ st Novakovich (R), 16′ st Novakovich (R), 19′ st Simic (A) e 26′ st Palumbo (A).

Avellino (4-3-1-2): Daffara; Missori, Simic, Enrici, Milani (18′ st Cagnano); Palumbo (37′ st Sounas), Palmiero (11′ st Kumi), Besaggio; Insigne; Biasci (18′ st Tutino), Crespi (1′ st Russo). A disp.: Iannarilli, Cancellotti, Rigione, Fontanarosa, Armellino, Gyabuaa, Lescano. All.: Biancolino

Reggiana (3-4-1-2): Motta; Libutti, Papetti, Magnani; Marras, Bertagnoli (33′ st Stulac), Charlys, Bozzolan (37′ st Rover); Tavsan (24′ st Lambourde), Portanova; Novakovich (33′ st Gondo). A disp.: Saro, Enza, Vallarelli, Basili, Tripaldelli, Bonetti, Mendicino. All.: Dionigi

Arbitro: Luca Massimi (Termoli). Assistenti: Lorenzo Giuggioli (Grosseto) e Davide Santarossa (Pordenone). Quarto ufficiale: Matteo Marchetti (Ostia Lido). VAR:Luigi Nasca (Bari). AVAR: Daniele Rutella (Enna).

Note: Spettatori: 10.000. Ammoniti: Biasci (A), Dionigi (R), Palmiero (A), Milani (A), Portanova (R), Missori (A), Gondo (R). Angoli: 5-4. Recupero: 1′ pt – 4′ st