Tempo di lettura: 4 minuti

il Sindaco Giancarlo Ruggiero e l’Assessore alla Cultura Raffaella Rita D’Ambrosio, insieme al Direttore artistico Francesco Cascino, annunciano di aver inviato al Ministero della Cultura il Dossier di Candidatura di Mirabella Eclano a Capitale italiana della Cultura 2028. Il titolo è L’Appia dei Popoli – Incubatrice di Art Thinking.

Arte pubblica diffusa, coinvolgente, ricetrasmittente, futuribile e partecipata, musica e suono identitari, universali e di ricerca, letteratura che immedesima nei luoghi e archivi dinamici, teatro d’avanguardia, danza rivelatoria e informante, cinema d’autore, fotografia per sviluppare il terzo occhio; e ancora festival, architettura, rigenerazione, ricerca, ibridazione e sperimentazione nutrono e rinnovano il patrimonio esistente dell’immaginario degli abitanti, prima di tutto, e poi dell’archeologia, dell’impresa, dell’agricoltura, del commercio, dell’artigianato, dei viaggiatori ospiti e della tecnologia con i grandi protagonisti delle arti che dialogano con il territorio, ne recepiscono le istanze, i problemi e i desideri e costruiscono valore evolutivo permanente, in sinergia con i cittadini, i professionisti e le imprese.

Per far crescere il senso di feliCittà in un luogo magico e antichissimo, ricco di storie da raccontare, valori da trasmettere al mondo e nuovi patrimoni da costruire insieme, nessuno escluso.

Il titolo L’Appia dei Popoli rimanda e si contrappone ironicamente all’oppio dei popoli, suggestione effimera di mera bellezza che nasce e muore per sua stessa natura, mentre arte e cultura alimentano l’intelligenza che rende immortali luoghi, progetti, visioni e idee, proteggendo dall’usura del tempo e dalla vacuità sia la vita, sia la memoria delle persone. L’Appia dei Popoli vuole riunire anime e corpi, immaginari e identità, tradizioni ed evoluzioni collettive, ricucendo strappi secolari tra giovani e anziani, tra città limitrofe, tra borghi confinanti e tra uomini e donne che vivono sulla stessa Strada, intesa come metafora di percorso evolutivo e come luogo fisico e metafisico di connessione e condivisione.

Il Dossier è frutto di un lungo lavoro corale e olistico che vede riunite in un’unica matrice tutte le forme d’arte e di esperienza culturale dinamica, pronte a rileggere la storia dei luoghi in chiave poetica, e iniziare a tracciare le linee guida per progettare e realizzare una nuova mappa culturale attiva che, da Mirabella, possa irradiare tutta l’Irpinia e, speriamo, diventare modello italiano e universale di accoglienza, convivenza e sviluppo globale.

Il Dossier e la Direzione artistica sono state affidate a Francesco Cascino, Art Consultant, CoFounder e Presidente di Art Thinking Project ETS, un Curatore dall’approccio ibrido, olistico e trasversale, noto per aver ideato progetti di art thinking per imprese e istituzioni per 25 anni insieme ad artisti e professionisti di ogni genere; una modalità con cui le pratiche dell’arte diventano approccio prima analitico, poi progettuale e risolutivo da inserire da monte a valle di ogni processo sociale, imprenditoriale ed economico.

Cascino ha selezionato artiste, artisti, curatrici e curatori, esperte ed esperti di ogni materia collegata alla cultura, all’impresa, alla tecnologia, al Diritto, all’economia e, naturalmente, a tutte le arti e, con loro, ha messo insieme l’offerta del Dossier, che punta a mettere radici per i prossimi 15 anni, non solo per il 2028, partendo già dal 2026.

L’Assessore Raffaella Rita D’Ambrosio ha lavorato attivamente con il Curatore, con tutto il Comitato Tecnico Scientifico, con molti cittadini che hanno mandato idee e propste, e con gli artisti, in modo da realizzare un sogno olivettiano: la rinnovata sinergia tra armonia, estetica e funzione, tra politica, arte e cultura, tra felicità ed economia; una santa alleanza che ha messo al mondo le nostre amate e millenarie città d’arte, ancora oggi attrattive, accoglienti e funzionanti.

Dossier di candidatura di Mirabella Eclano a Capitale Italiana della Cultura 2028: lunedì 13 Ottobre 2025 alle ore 10:00 presso Il Circolo della Stampa, in Corso Vittorio Emanuele II n. 6 ad Avellino, il Sindaco di Mirabella Eclano, Giancarlo Ruggiero, l’Assessore alla Cultura, Raffaella Rita D’Ambrosio, e il Direttore artistico del Dossier di Candidatura, Francesco Cascino, invitano la stampa e i cittadini ad un incontro pubblico in cui illustreranno la genesi, i protagonisti e gli obiettivi del Dossier.

Un’ulteriore occasione di confronto per arricchire le idee e le visioni utili allo sviluppo territoriale dell’Irpinia – e dell’intera Campania – dopo l’incontro del 6 Ottobre scorso a Mirabella con i Ministri Alessandro Giuli e Matteo Piantedosi e con il Direttore Generale del MIC, Prof. Massimo Osanna.