Cresce il fermento al Comune di Monteforte irpino, chiamato al voto dopo il periodo commissariale per lo scioglimento per infiltrazione mafiosa.
Il primo candidato sindaco ad essere ufficializzato è Fabio Siricio, a capo della coalizione civica “Ora”.
“Monteforte Irpino- si legge nella nota stampa di presentazione- si prepara a voltare pagina. Dopo settimane di confronto e partecipazione, il gruppo civico “È ORA” lancia un messaggio forte e diretto: è tempo di rinnovamento, di coraggio, di una nuova mentalità per il futuro del paese. Il nome scelto — “È ORA” — racchiude la convinzione di un gruppo di cittadini, professionisti, giovani e donne che hanno deciso di mettersi in gioco per dare vita a un progetto di cambiamento autentico, trasparente e partecipato.
Un movimento che nasce dal basso, con l’obiettivo di restituire alla comunità fiducia, energia e visione.
Il cambiamento vero non si fa con le stesse menti, le stesse logiche, gli stessi errori.
Non si può costruire un futuro migliore con chi è ancora aggrappato al passato.
Serve coraggio. Serve consapevolezza. Serve una nuova mentalità.”
– dichiarano i membri del gruppo “È ORA”.
Il gruppo sottolinea che non è possibile trasformare nulla se si continua a seguire chi ha contribuito ai problemi di oggi.
Per cambiare davvero, serve cambiare direzione — ed è da questa consapevolezza che nasce il progetto “È ORA”. “Il rinnovamento parte dalle persone. Dalla volontà di ognuno di noi di essere parte attiva di un percorso nuovo.
Non spettatori, ma protagonisti del cambiamento che Monteforte merita.”
– aggiunge la squadra. Con entusiasmo e senso di responsabilità, il gruppo “È ORA” si prepara a incontrare i cittadini, ascoltare i bisogni reali della comunità e costruire insieme un programma concreto, moderno e condiviso.
Un progetto politico che vuole unire e non dividere, che mette al centro le idee, la competenza e la partecipazione. Monteforte Irpino ha bisogno di una nuova visione, di una politica capace di guardare avanti con determinazione e fiducia.
E il momento di iniziare… È ORA!.
Pronto a scendere in campo anche il Partito Democratico che Lunedì 13 ottobre alle ore 18:00, presso il Grand Hotel Irpinia, terrà l’iniziativa pubblica “Cammino Comune”: Un momento di riflessione e confronto promosso da esponenti del Partito Democratico irpino e aperto alla cittadinanza, ai militanti, agli amministratori e a tutte le persone interessate al futuro politico e sociale del nostro territorio.
L’introduzione dei lavori sarà affidata all’Onorevole Umberto Del Basso De Caro, alla quale seguiranno gli interventi del Vicesegretario del Partito Democratico Irpinia, Adriana Guerriero, ed del Presidente dell’Assemblea Provinciale PD, Gerardo Capodilupo che apriranno ad un dibattito aperto tra i presenti, nel pieno spirito partecipativo e democratico che si vuole promuovere. Ai lavori prenderà parte anche
l’Onorevole Federico Conte.
Il titolo “Cammino Comune” richiama l’idea di un percorso condiviso, costruito insieme, con lo stesso impegno di sempre e una nuova energia. Abbiamo bisogno di ritrovarci non solo per analizzare ciò che è stato ma, soprattutto, per immaginare e costruire ciò che sarà, partendo da un confronto pubblico e trasparente. Perché il futuro si costruisce insieme, con contenuti, con idee, con valori.
“In una fase delicata per il nostro territorio – che si prepara a vivere un tempo di rinnovamento, dalle prossime elezioni regionali alla nuova stagione congressuale del Partito Democratico – sentiamo forte la necessità di ascoltarci, confrontarci e costruire un progetto politico autenticamente condiviso. Un progetto che sia in grado di tenere insieme persone e territorio, con linguaggi nuovi, modi praticabili e radicamento reale.
Vogliamo dimostrare che le nostre prospettive sono una strada da continuare ma anche una strada per riavvicinare le persone alla politica: una politica viva, costruita sulle idee, sull’ideologia che nasce dai valori delle comunità e che non teme il confronto, anche quello più critico. Questa iniziativa cade in un momento simbolico: a 18 anni dalle primarie fondative del Partito Democratico, riteniamo sia il tempo di una riflessione seria – dentro e fuori il partito – su quanto è stato fatto, ma ancor di più su quanto c’è ancora da fare, nelle istituzioni e sui territori.
Saranno presenti le rappresentanze istituzionali e i riferimenti provinciali e regionali del PD Irpinia. Ma l’invito è rivolto a tutte e tutti, in uno spirito di apertura e condivisione: perché l’unità non si predica, si pratica. E noi siamo pronti ad accogliere, a spiegare, ad ascoltare anche le critiche, ma soprattutto a dare forza e visione alla nostra Irpinia.
L’invito alla partecipazione è aperto e sentito, così come quello rivolto alla stampa, che ringraziamo anticipatamente per la consueta attenzione!.