Dopo le scosse di terremoto che hanno interessato la provincia di Avellino nei giorni del 25 e 26 ottobre, il Comune di Montefredane si è immediatamente mobilitato per assicurare la continuità delle attività scolastiche, nonostante la chiusura temporanea degli edifici. Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha contattato telefonicamente il sindaco Ciro Aquino, comunicando di essersi attivato per l’attivazione della Didattica a Distanza (DAD). Il ministro è in costante contatto con la dirigente scolastica provinciale di Avellino, Fiorella Pagliuca, per rendere operativa la misura in tempi brevi.
Parallelamente, la dirigente del Liceo “De Luca” di Avellino, professoressa Mariarosaria Siciliano, ha manifestato la propria disponibilità ad accogliere le classi di Montefredane presso la sede del liceo, offrendo così una soluzione alternativa alle lezioni a distanza. Il Comune di Montefredane si farà carico del trasporto degli studenti, garantendo a tutti la possibilità di partecipare alle attività didattiche. Nel tardo pomeriggio è previsto un incontro con le famiglie per illustrare nel dettaglio le opzioni e condividere le modalità organizzative. “Siamo impegnati a fornire una risposta immediata alle esigenze della nostra comunità, senza compromettere la qualità dell’offerta formativa dei nostri studenti,” ha dichiarato il sindaco Ciro Aquino.
Il primo cittadino ha espresso un sentito ringraziamento al ministro Giuseppe Valditara per la tempestività e la disponibilità dimostrate, e alla preside Mariarosaria Siciliano per la sensibilità e la collaborazione. “La vera collaborazione istituzionale – ha aggiunto Aquino – è questa: lavorare insieme per affrontare e risolvere i problemi delle piccole comunità”.
Si ritorna in classe, ma a Montefredane cancelli chiusi per più tempo




















