Tempo di lettura: 2 minuti

Non solo un nuovo e più funzionale Pronto Soccorso ( CLICCA E LEGGI QUI), l’Azienda Ospedaliera Moscati di concerto con l’Asl Avellino e l‘Ordine dei medici entra nel vivo del progetto di integrazione ospedale- territorio.

Una sinergia, quella tra i principali riferimenti di medicina sul territorio, annunciata come primo obiettivo qualche mese fa, all’insediamento dei manager di Moscati ed Asl, rispettivamente Germano Perito e Maria Concetta Conte.

Questa mattina la conferenza stampa al fianco del Presidente dell’Ordine dei medici della provincia di Avellino, Francesco Sellitto dei dettagli dei PDTA, Percorsi Diagnostico-Terapeutico-Assistenziali, messi in moto proprio grazie alla sinergia tra i professionisti dell’Azienda Moscati e dell’Asl di Avellino e all’importante contributo dell’Ordine dei Medici,  come chiave per superare l’emergenza sanitaria e migliorare la gestione del pronto soccorso e dei servizi territoriali. 

«L’obiettivo – ha spiegato il direttore generale Perito – è rendere concreti i quattro PDTA ià definiti, che permetteranno di decongestionare il pronto soccorso e di gestire meglio le liste d’attesa. L’applicazione pratica di questi percorsi richiede sinergia e collaborazione, e da parte dell’Asl c’è stata da subito grande disponibili. Il nostro obiettivo non è concentrarci solo sull’azienda ospedaliera, ma sull’intero sistema territoriale, per costruire un modello di sanità più vicino ai cittadini e più efficiente per tutti».
Una sperimentazione che, come ha messo in evidenza il manager dell’Asl Conte mira a “razionalizzare percorsi ed educazione sanitaria, migliorare i servizi e, non da ultimo, evitare accessi indisciplinati e sbagliati ai servizi di prima emergenza da parte dell’utenza”

Modelli di sanità moderna orientati alla prossimità, alla prevenzione e alla sostenibilità. Perché è importante l’integrazione ospedale-territorio?
Paziente al centro
Presa in carico globale e continua Percorsi personalizzati e multidisciplinari
Obiettivo comune
Garantire al paziente un percorso assistenziale continuo
Collaborazione
Scambio di informazioni cliniche Comunicazione bidirezionale costante Gestione efficace delle cronicità
Benefici
Maggiore efficacia e sostenibilità Centralità del paziente Ottimizzazione delle risorse