In occasione del 60° anniversario della realizzazione del “Murale della Pace”, la Chiesa di San Francesco d’Assisi di Borgo Ferrovia ospiterà due giornate dedicate al restauro, alla valorizzazione e all’attualità dell’opera realizzata dal maestro Ettore De Conciliis, una delle testimonianze più alte dell’arte civile e religiosa del Novecento italiano.
Il programma degli eventi si aprirà venerdì 17 ottobre 2025, alle ore 10:30, con l’incontro “Restauro e riqualificazione”, che si terrà all’interno della chiesa di San Francesco.
Dopo i saluti di Don Michele Ciccarelli, parroco della chiesa, e di Don Luigi Di Blasi, interverranno:
- Ettore De Conciliis, autore del Murale della Pace;
- Francesco Daddario, docente di Storia e Tecnica del Restauro all’Università di Bari;
- Walter Giordano, presidente dell’Associazione Per Borgo Ferrovia;
A moderare il dibattito sarà Alessandro Di Blasi.
L’incontro sarà arricchito dalla partecipazione delle scuole e delle associazioni culturali di Avellino e provincia, in un dialogo aperto tra studenti, cittadini e istituzioni sul valore storico e spirituale dell’opera.
La seconda giornata, in programma sabato 18 ottobre 2025 alle ore 17:30, sarà invece dedicata al tema “Murale della Pace. Attualità dell’opera”.
Dopo i saluti di Don Michele Ciccarelli e della commissaria del Comune di Avellino, Giuliana Perrotta, seguiranno gli interventi di:
- S.E. Mons. Arturo Aiello, Vescovo di Avellino;
- Ortensio Zecchino, già Ministro dell’Università e della Ricerca;
- Carmen Lasorella, giornalista e scrittrice;
- Pietro Folena, presidente dell’Associazione MetaMorfosi;
- Ettore De Conciliis, artista autore del Murale;
A moderare il dibattito sarà il giornalista Generoso Picone.
L’incontro sarà impreziosito dalla partecipazione dell’Orchestra dell’Istituto Comprensivo San Tommaso – Ferrovia, che offrirà un momento musicale ispirato ai temi della pace e della fraternità.
Il “Murale della Pace”, realizzato tra il 1965 e il 1966 da Ettore De Conciliis con la collaborazione di Rocco Falciano e su impulso dell’allora parroco di Borgo Ferrovia don Ferdinando Renzulli, rappresenta una pietra miliare dell’arte contemporanea italiana, capace di coniugare spiritualità, impegno civile e memoria collettiva.
A sessant’anni dalla sua creazione, l’opera continua a parlare al presente con un linguaggio universale che invita al dialogo, alla riconciliazione e alla speranza.
L’iniziativa è promossa dalla Parrocchia di San Francesco d’Assisi di Avellino in collaborazione con la Regione Campania, il Comune di Avellino e l’Associazione Per Borgo Ferrovia.