Dopo l’estate a “luci spente”, la gestione Commissariale del Comune di Avellino guidata da Prefetto Giuliana Perrotta, tenta di mettere in piedi un piano che possa garantire l’organizzazione degli eventi natalizi, fermo restando “la riduzione della spesa corrente per assicurare il rispetto degli impegni assunti nel PREFP e nel “Patto Per Avellino”
Lo si evince dalla determina che fornisce gli indirizzi per il “Natale ad Avellino” la chi copertura economica “dovrà essere assicurata esclusivamente mediante fonti di finanziamento esterne, appositamente acquisite e senza alcun aggravio per l’Ente”
“L’Amministrazione Comunale di Avellino – si legge nell’atto redatto dal Commissario con i poteri di giunta di concerto- intende proseguire nella strategia di sviluppo turistico- culturale integrato, capace di coniugare promozione del territorio, valorizzazione del patrimonio storico-artistico ed incentivazione delle attività commerciali locali;
in linea con tale strategia, si intende realizzare un programma unitario di eventi e attività sotto il titolo “Natale ad Avellino – 2025”, capace di coinvolgere l’intero tessuto urbano. Considerato che le iniziative dovranno avere direttrici chiare, quali
1) fornire la città di allestimenti iluminosi,cercando di valorizzare più aree con un progetto organico di luminarie artistiche e installazioni luminose, pensate per creare un’atmosfera natalizia;
2) organizzare attività culturali di differenti tipologie, coinvolgendo risorse del territorio, sia con eventi diffusi nei quartieri e nelle piazze principali (Piazza Libertà, Corso Vittorio Emanuele, Piazza Amendola, Villa Comunale, etc), con concerti, spettacoli teatrali, laboratori per bambini, animazione di strada e attività per famiglie, che con un ciclo di eventi culturali (mostre, cineforum, rassegne musicali e teatrali) ospitati presso l’Eliseo, il Teatro Gesualdo, Villa Amendola od altre strutture;
3) organizzare attività relative al patrimonio culturale della città, riprendendo e potenziando le attività turistico-culturali attraverso aperture straordinarie di siti cittadini, visite guidate tematiche e percorsi enogastronomici correlati;
4) coinvolgere privati nella organizzazione di allestimenti/eventi (es. tradizionale Mercatino di Natale in Piazza della Libertà, con chalet dedicati ai prodotti tipici, artigianato e specialità gastronomiche locali e nazionali), da selezionare tramite Avviso Pubblico, per la gestione del Mercatino e di attività collaterali, mettendo a disposizione le 25 casette di proprietà dell’Ente e il patrocinio con relativo uso del suolo pubblico secondo i vigenti regolamenti;
5) garantire la diffusione promozionale degli eventi con misure agevolative e l’utilizzo dei canali istituzionali”.
Inoltre, con altra delibera il Commissario Perrotta ha approvato gli Indirizzi in merito all’affidamento in concessione del Teatro Comunale Carlo Gesualdo per la realizzazione della stagione teatrale 2025/2026, mediante una procedura aperta ai sensi dell’art. 71 del Codice dei Contratti Pubblici e secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.
Il Concessionario verrà onerato di tutte le spese, oneri e responsabilità relative alla gestione ed organizzazione della stagione teatrale, tra cui in modo indicativo e non esaustivo le spese di gestione, di manutenzione ordinaria, gli adempimenti in materia di sicurezza, la direzione artistica e i tecnici di palcoscenico, le polizze, l’ottenimento di autorizzazioni e licenze varie, l’accoglienza e la pulizia degli spazi utilizzati, i presidi di sicurezza e la biglietteria.
Inoltre il cconcessionario è tenuto al pagamento di un canone garantito da determinarsi previa predisposizione di un piano economico e finanziario che tenga conto dei costi relativi ai servizi che l’affidatario dovrà garantire e delle possibili entra