Tempo di lettura: 2 minuti

C’è un filo invisibile che lega la vita alla musica, e il pianista avellinese Massimo Buonavita lo intreccia con grazia e passione nel suo nuovo lavoro, Odissea Sonora, disponibile da domenica 29 settembre su tutte le piattaforme musicali digitali ( Spotify, YouTube Music, Amazon Music etc).

Virtuoso del pianoforte, arrangiatore e direttore d’orchestra, Buonavita ha costruito negli anni un percorso artistico ricco di esperienze, guidato anche dalla lunga amicizia con il premio Oscar Luis Bacalov, con cui ha condiviso momenti formativi preziosi. Ma in questo disco c’è qualcosa di più: c’è la voce autentica di un artista che racconta sé stesso.

Le note di Odissea Sonora sono pagine di un diario intimo che prende forma sulla tastiera. Ogni brano custodisce un frammento di vita: la dolcezza dei ricordi, la forza delle sfide, la nostalgia dei momenti perduti, l’entusiasmo delle conquiste.

Ascoltare Buonavita significa farsi trasportare in un viaggio che non conosce confini: un affresco sonoro in cui la tecnica impeccabile si unisce alla capacità rara di toccare il cuore.

I brani, capitoli di un racconto

Il disco si apre con “La Ballata del Cavallo Alato”, un volo immaginario che introduce al respiro poetico dell’intera opera. Poi arrivano le suggestioni visionarie de “L’Isola chiamata Futuro”, l’ironia velata di malinconia di “Piccolo tango criminale”, la profondità riflessiva de “Le voci di dentro”, fino alla potenza evocativa di “Resilienza”, vero inno alla forza interiore. Non manca un omaggio a Napoli con “’A Rumba Appassiunata”, arricchito dalla partecipazione vocale del Maestro Gianfranco Iervolino, che regala al disco un tocco di calore partenopeo.

“Odissea Sonora” non è soltanto un album: è una mano tesa verso l’ascoltatore, un invito ad abbandonarsi a emozioni che appartengono a tutti. Perché, nelle parole stesse del Maestro, “ogni nota è un pezzo di vita trasformato in musica”.

Dal 29 settembre, il viaggio di Massimo Buonavita sarà accessibile a chiunque, ovunque: basterà premere play su Spotify, Apple Music, Amazon Music o qualsiasi altra piattaforma per lasciarsi guidare dalla sua musica, che parla il linguaggio universale delle emozioni.