Tempo di lettura: 2 minuti

Il Comune di San Martino Valle Caudina si costituisce parte civile in un importante processo per traffico di rifiuti con associazione a delinquere, che ha interessato diverse regioni Italiane. La Procura di Lecce ha condotto con successo un’operazione di vasta portata che ha portato allo smantellamento di un’importante associazione a delinquere finalizzata al traffico illecito di rifiuti.

L’indagine, che ha coinvolto diverse regioni italiane, ha evidenziato un articolato sistema di smaltimento illegale di materiali di scarto, di ecoballe, con rischi sull’ambiente e sulla salute pubblica. Le attività investigative sono state eseguite anche con la partecipazione dei Carabinieri e della Polizia Locale di San Martino Valle Caudina, che hanno avuto un ruolo propositivo nelle operazioni di monitoraggio e repressione.In particolare, sono stati individuati e sequestrati numerosi riversamenti di ecoballe, che sono stati effettuati nel territorio comunale di San Martino Valle Caudina, con il sequestro di un autotreno, documentazione utile alle indagini a seguito di perquisizione. Nessuna preoccupazione, i rifiuti ad oggi sono stati tutti regolarmente smaltiti.

Ma di certo tale evento rimarca il segno dell’importanza del ruolo delle forze dell’ordine locali nella lotta contro il traffico illecito di rifiuti. In seguito alle indagini, si è proceduto con l’arresto di diversi soggetti coinvolti nell’organizzazione criminale, con sequestro di veicoli ed ingenti quantità di rifiuti illeciti. L’attività investigativa ha anche portato alla luce un sistema di smaltimento clandestino che minacciava l’ambiente e la salute dei cittadini delle regioni interessate. Per quanto riguarda l’aspetto giudiziario, nel mese di ottobre si terrà il processo contro i responsabili dell’associazione.

L’Amministrazione Comunale di San Martino Valle Caudina, sempre impegnata nella tutela dell’ambiente e nella lotta contro l’illegalità, si è costituita parte civile attraverso l’Avv. Giovanni Adamo. Questa iniziativa testimonia l’impegno delle istituzioni locali nel contrastare le attività illecite e nel promuovere un ambiente più sicuro e sostenibile per tutti i cittadini.

Questa operazione rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro il traffico illecito di rifiuti in Italia, evidenziando l’importanza della collaborazione tra le forze dell’ordine, le istituzioni locali e la magistratura per proteggere l’ambiente e la salute pubblica.