Tempo di lettura: < 1 minuto

Per Ferragosto sono 5.000 i vigili del fuoco in servizio operativo su tutto il territorio nazionale per garantire la sicurezza. La flotta aerea del Corpo nazionale è operativa con 15 Canadair, velivoli specializzati per l’antincendio boschivo, 10 elicotteri per garantire operazioni di soccorso e 5 elicotteri specificamente dedicati al contrasto degli incendi boschivi.
Dal 1° gennaio al 31 luglio 2025, i Vigili del Fuoco hanno effettuato 572.594 interventi totali, con una media di 2.700 al giorno. Gli interventi comprendono 145.896 interventi per incendi, di cui 56.286 incendi boschivi e di vegetazione con un aumento dell’11% rispetto all’anno precedente. Gli interventi per soccorso ordinario sono stati 172.287, mentre quelli per dissesti statici e cedimenti strutturali sono stati 36.704. Gli interventi per incidenti stradali sono stati 32.220 e quelli per danni idrici e idrogeologici sono stati 18.556, con una diminuzione del 12% rispetto all’anno precedente. Infine, gli interventi per altre tipologie di intervento sono stati 166.038. Le regioni più colpite dagli incendi boschivi in Italia sono Sicilia, Calabria, Campania, Sardegna, Lazio e Puglia.