Tempo di lettura: 6 minuti

Tre concerti sotto il cielo notturno dell’estate avellinese. Tre eventi nella splendida location nel cuore verde del Centro storico. Tre momenti imperdibili in compagnia della grande musica internazionale.

Venerdì 18, giovedì 24 luglio e lunedì 11 agosto, nel Parco del Teatro Carlo Gesualdo di Avellino, vibrano le note di SOUND PARK, la rassegna musicale organizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Avellino con la direzione artistica di Luciano Moscati, presidente dell’Associazione “I SenzaTempo”.

Saranno tre live imperdibili, che impreziosiranno l’estate avellinese, portando a riscoprire uno dei gioielli “green” della città di Avellino, il Parco del Teatro che si srotola lungo la Collina della Terra, da piazza XXIII novembre a via Fricchione.

 

Un giro del mondo che metterà insieme i ritmi caraibici di una virtuosa del violoncello come Ana Carla Maza, stella nascente della scena musicale latino americana, i suoni gitani di un assorbiti e rimodulati da Joscho Stephan, chitarrista tedesco riconosciuto tra i migliori musicisti Gipsy della sua generazione, e le scatenate divagazioni tra il groove, la black music e il jazz dei Funk Off, la marcin’ band ufficiale dell’Umbria Jazz.

 

Si parte venerdì 18 luglio con il Caribe World Tour di Ana Carla Maza. Si prosegue giovedì 24 luglio con lo Joscho Stephan Trio. Per finire di slancio lunedì 11 agosto con l’esibizione dei Funk Off che per l’occasione saranno accompagnati da Nadyne Rush.

 

Con Sound Park la musica torna sotto le stelle ad Avellino e lo fa con tre spettacoli imperdibili che tra luglio ed agosto impreziosiranno l’estate avellinese – spiega il sindaco della Città di Avellino, Laura Nargi – Tre concerti all’aperto. Tre serate dedicate al grande jazz. Per una grande estate avellinese. Il tutto nella splendida cornice del Parco del Teatro “Carlo Gesualdo” che abbiamo rimesso al centro della programmazione culturale della città – prosegue la prima cittadina – Questa rassegna sono sicura che avrà una grande eco e porterà in città tanti appassionati di musica e cultori del jazz. Sarà un’occasione per vivere la musica all’aria aperta – conclude Nargi – condividere emozioni e riscoprire il patrimonio storico e paesaggistico del nostro territorio”.

 

Con grande soddisfazione annunciamo questa breve ma straordinaria kermesse estiva, che rinnova la nostra collaborazione con il Comune di Avellino e l’assessorato alla Cultura spiega il direttore artistico, Luciano Moscati – Sound Park è un ritorno in una location tanto cara alla associazione I Senzatempo, ma anche in uno spazio urbano tanto importante per la città, ed in tal senso non possiamo che ringraziare la sensibilità di questa amministrazione.

Partecipare a questo tipo di iniziative è molto importante perché ci si immerge in atmosfere internazionali con artisti che raramente calcano i palcoscenici del sud Italia – prosegue – Quello che abbiamo più a cuore e che ci rende felici è soddisfatti è immaginare appuntamenti che possano attraversare l’intero anno solare, consentendo ad Avellino di essere al centro della scena artistica internazionale. La cultura può e deve essere un volano anche per la economia cittadina e per la crescita civile degli individui”.

Sound Park non è solo una rassegna musicale: è l’idea che la cultura possa uscire dai luoghi chiusi per respirare a pieni polmoni nella città. È il nostro modo di dire che Avellino ha spazi che meritano di essere vissuti, esplorati e trasformati, ogni volta in qualcosa di diverso – sottolinea l’assessore alla Cultura, Antonio Vecchione – Questa estate, faremo risuonare la grande musica jazz, ma anche tanti altri linguaggi: dal teatro alle letture per bambini, dagli spettacoli per famiglie alle contaminazioni sonore. Il Parco del Teatro Gesualdo sarà un palcoscenico aperto, dove la bellezza si incontra con la curiosità, e la musica diventa un invito a riappropriarsi della città. È solo l’inizio – conclude l’assessore Vecchione – vogliamo che l’estate sia un laboratorio di idee all’aria aperta, un’occasione per riscoprire insieme il piacere di stare qui tra creatività, natura e cultura”.

Il costo dei biglietti dei singoli concerti della rassegna Sound Park è di 10€ / posto unico.

I ticket potranno essere acquistati presso “Music Point”, in via Colombo ad Avellino

 

SOUND PARK | LUGLIO – AGOSTO 2025 | PARCO DEL TEATRO GESUALDO

 

PROGRAMMA

 

Venerdì 18 luglio

Parco del Teatro Gesualdo

Ore 21

ANA CARLA MAZA
Caribe World Tour

A soli ventott’anni, Ana Carla Maza è la nuova stella della scena musicale sudamericana. Violoncellista, cantante e compositrice unica e rivoluzionaria, Ana Carla Maza fonde magistralmente il jazz latino con influenze pop, rock e urbane. Il suo virtuosismo al violoncello, unito alla formazione classica a Parigi, le permette di creare un suono distintivo che affascina il pubblico di tutto mondo.

Con “Caribe”, suo ultimo lavoro discografico, fonde generi diversi: afro-cubano, salsa, mambo, cumbia, pop, rock, reggae e musica classica; è una dichiarazione d’amore per la musica latinoamericana. Ana Carla Maza esprime qui con ampia libertà artistica i ritmi dei Caraibi, ma anche di Argentina e Brasile. È soprattutto un riflesso della sua sensibilità e della sua voce di donna, ed è frutto di una ricerca della propria identità che è avvenuta in giro per il mondo, ma è iniziata a Guanabacoa, il quartiere de L’Havana dove Maza è cresciuta con i nonni.

Giovedì 24 luglio

Parco del Teatro Gesualdo

Ore 21

JOSCHO STEPHAN

Trio

 

Le sue radici affondano nella musica Gipsy Swing, lo stile nato negli anni ’30 grazie al pionieristico e leggendario chitarrista jazz Django Reinhardt. Joscho Stephan non ha semplicemente assorbito questa musica, ma la interpreta anche al massimo livello e ad Avellino lo farà accompagnato da Raffael Müller alla chitarra ritmica e Julia Hornung al contrabbasso.

 

Nonostante la sua giovane età, ha all’attivo sette acclamati album e un DVD, si è fatto strada nell’illustre circolo dei migliori musicisti di Gipsy come Paquito de Rivera, James Carter, Charlie Mariano o Grady Tate. I suoi concerti al Lincoln Center di New York e nella capitale del country americano Nashville sono stati accolti con entusiasmo dal pubblico e dalla critica.

 

Lunedì 11 agosto

Parco del Teatro Gesualdo

Ore 21

FUNK OFF

Special Guest NADYNE RUSH

 

I Funk Off sono da quindici anni la Marchin’ Band ufficiale di Umbria Jazz e hanno fatto tournè nei più importanti festivals europei oltre che in Australia, Cina, USA, Sudafrica, Brasile, Giappone, collaborando con tantissimi artisti, sia in ambito jazz che pop, fra i quali Avery Sunshine, Raul Midon, e Mika. Arrivano ad Avellino in compagnia di Nadyne Rush dopo aver registrato in studio, lo scorso Aprile, un album dal titolo “Soulful”.

 

Dopo 27 anni di attività e più di 1000 concerti i Funk Off hanno riscritto i confine della parola Marchin’ Band, legando a quest’accezione un tipo di musica che unisce il groove della black music a composizioni e arrangiamenti di tipo jazzistico con movimenti e coreografie di grande impatto visivo ed emotivo. Sulla loro scia decine e decine di gruppi simili sono nati in Italia e all’estero, ma la loro energia, la loro grinta, il loro affiatamento e l’originalità della loro musica, scritta e arrangiata da Dario Cecchini, fondatore e leader della band, sono uniche ed inimitabili.