E’ stato un giorno che resterà nella storia per il piccolo borgo irpino di Santo Stefano el Sole, quello di domenica 10 agosto.
500 anni festeggiati alla grande alla presenza di tanti sindaci irpini intervenuti per l’occasione ( Enrico Franza di Ariano Irpino, Paolo Spagnuolo di Atripalda, Vittorio D’Alessio di Mercogliano, Nicola Moretti di Solofra, Teresa Fontanella di Sorbo Serpico, Guido Cipriano di Rocca San Felice, Vito Di Leo di Sturno, Ottaviano Vistocco di Santo Stefano del Sole, Luigi Cella di Salza Irpina, Riccardo Porfido di San Potito, Salvatorre Cilio di Nusco, Carmine De Maria di Chiusano, Antonio Ferullo di Parolise, Salvatore Vecchia di Cassano Irpino, Salvatore Santangelo di Montefusco, Teodoro Boccuzzi di San Mango, Rino Ricciardelli di Santa Paolina e altre fasce tricolori).
Tra i presenti anche il presidente povinciale delle Pro Loco Italiane Giuseppe Silvestri, il generale Antonio Caputo, Il deputato Toni Ricciardi, il consigliere regionale Andrea Volpe, il presidente nazionale dei Piccoli Comuni Itaiani Arturo Manera, il presidente dei Paesi piu Sostenibili di Italia Giuseppe Vitale e tante altre autorità. A fare da padrone di casa il sindaco e consigliere provinciale Gerardo Santoli: “ 500 anni, un traguardo ma soprattutto una storia tutta da raccontare fatta di tradizioni, fede, valori e sfide. La storia di un piccolo paese ma di una grande comunità con lo sguardo sempre rivolto al futuro.”
A concludere la serata dopo lo splendido corteo storico del Palio dell’Anguria è stata la cantautrice Mariella Nava con uno spettacolo straordinario che ha reso ancora più speciale l’anniversario. A rendere tutto ancora più bello una cartolina celebrativa, la tappa speciale del Festival delle Radici, il riconoscimento ufficiale di Santo Stefano del Sole come Paese del Sorriso 2025 e le telecamere della Rai.