Tempo di lettura: 3 minuti

 

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.6 è stata registrata oggi dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia con epicentro nel comune di Grottolella, in provincia di Avellino. L’evento — avvenuto nel primo pomeriggio e avvertito in buona parte della Campania, fino a Napoli e Salerno — ha fatto uscire in strada molte persone spaventate.

Nel video allegato la scossa è stata perfettamente “immortalata” dalla webcam operativa a Summonte dell’Osservatorio MVOBSV,  dal quale si evince che la scossa ha avuto una durata di circa 20 secondi.

A Grottolella,  nell’area epicentrale, si registra il crollo di porzioni del tetto di una vecchia abitazione disabitata, mentre al momento non si segnalano danni a persone o ulteriori criticità strutturali. Le verifiche da parte dei tecnici e delle autorità competenti sono in corso.

Nel capoluogo irpino e in vari paesi della provincia sono state evacuate, come misura di sicurezza, alcune sedi pubbliche cone il Tribunale e l’Asl e, soprattutto, le scuole dove c’erano in classe gli alunni del tempo pieno.

Il centralino dei Vigili del fuoco ha ricevuto numerose segnalazioni e i Caschi Rossi stanno già effettuando verifiche tecniche sui fabbricati più vicini all’epicentro. Al momento non risultano feriti né danni gravi segnalati.

La scossa ha richiamato alla memoria il terremoto dell’Irpinia del 23 novembre 1980, uno dei più devastanti nella storia recente d’Italia: quel sisma, con magnitudo intorno a 6.9, provocò migliaia di vittime e danni estesi in Campania e Basilicata. Il ricordo di quella tragedia è vivo in tutta la provincia e — come ricordano storicamente le cronache e gli studi sull’evento — ogni scossa, anche se di piccola entità, riaccende timori e riflessioni di chi ha vissuto quella tragedia.

Diversi sindaci utilizzano i propri canali social per rassicurare la popolazione.
Da Aiello del Sabato Sebastiano Gaeta: Poco fa una scossa è stata avvertita anche nel nostro territorio. Mi sono recato ai due plessi dell’infanzia di Aiello e Tavernola. Tutto sotto controllo. Evacuazione regolare, nessun danno. Grazie a personale e bambini per la calma e l’esempio”.

Da Mercogliano Vittorio D’Alessio: Mi sono recato ai due plessi dell’infanzia di Aiello e Tavernola. Tutto sotto controllo. Evacuazione regolare, nessun danno. Grazie a personale e bambini per la calma e l’esempio A seguito della scossa di terremoto avvertita anche sul nostro territorio, mi sto recando personalmente, insieme all’Assessore alla protezione civile Davide Bolognese e ai tecnici, nelle varie aree del Comune per verificare la situazione.
È stato attivato il C.O.C. (Centro Operativo Comunale) per coordinare tutte le attività di monitoraggio e assistenza alla popolazione. Invito tutti i cittadini a segnalare eventuali criticità o situazioni di necessità contattando i numeri di emergenza o il numero 392 8389679 ( rif. Assessore Bolognese)”.

Fa il punto della situazione il Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco, Bellizzi: “Abbiamo ricevuto numerose telefonate in sala operativa da parte di persone che volevano essere rassicurate. “La maggior parte di queste erano persone spaventate, preoccupate dopo la scossa, ma voglio sottolineare che non abbiamo avuto telefonate per segnalazioni di intervento di situazioni di emergenza”.
Scossa isolata? “Serve tempo per capire”, aggiunge Bellizzi.