Tempo di lettura: 3 minuti

“La scuola non è soltanto formazione, ma rappresenta il principale vettore per l’orientamento alla vita”. Così il Provveditore agli studi della provincia di Avellino, dottorella Fiorella Pagliuca, che in occasione dell’avvio definitivo delle lezioni scolastiche in tutti gli istituti irpini, ha incontrato la stampa per fare il punto della situazione.

A due anni dal suo insediamento, la massima dirigente si dice orgogliosa dei passi in avanti compiuti in uno settore che riguarda l’Istituzione scuola, pur senza nascondere come insistano ancora criticità, ma la strada tracciata garantirà ulteriori risultati.

“Un buon anno scolastico a tutta l’Irpinia- commenta- Sono felice di poter inaugurare oggi questo anno insieme a tutti voi e, in qualche modo, rassicurare perché stiamo procedendo concretamente a coprire tutte le posizioni vacanti. Abbiamo già pubblicato due bollettini di nomina per coprire i posti relativi al profilo professionale dei docenti, sia per garantire la continuità didattica sia per i posti comuni. Stiamo ora intervenendo con il terzo bollettino di nomina e abbiamo fiducia di procedere rapidamente, così da garantire il regolare avvio delle attività didattiche. Questo vale non solo per il personale docente, ma anche per il personale ATA: oggi, infatti, procederemo con la pubblicazione delle supplenze relative ai collaboratori scolastici, agli assistenti amministrativi e agli assistenti tecnici.

E rispetto ai vuoti in termini numerici: “Attualmente, restano da coprire poche posizioni: circa un centinaio per il personale docente. Per quanto riguarda i collaboratori scolastici, oggi pubblicheremo il bollettino che prevede circa 150 posti. Tengo particolarmente a questo passaggio, che intendo accelerare, perché la figura del collaboratore scolastico – il cosiddetto bidello – è strategica e cruciale per garantire la regolare prosecuzione delle attività scolastiche. Procederemo dunque in giornata con questo ulteriore riscontro”.

Durante la conferenza stampa è stata posta particolare attenzione anche al tema degli insegnanti di sostegno, in collaborazione con l’ASL di Avellino. “L’inclusione scolastica per gli alunni con bisogni educativi speciali è per noi una priorità assoluta- prosegue il Provveditore- Tengo molto alle famiglie degli alunni speciali, che ricevo costantemente: famiglie che, legittimamente, hanno diritto a rassicurazioni e certezze riguardo al percorso scolastico, percorso che negli anni è stato segnato da un frequente turnover di docenti impegnati sul sostegno. Il Ministero è intervenuto introducendo uno strumento normativo che ha garantito la continuità didattica per i supplenti di sostegno, un passo che considero importante. Abbiamo già concluso la fase delle assegnazioni legate alla continuità didattica. Ho spiegato che erano necessarie tre condizioni per confermare la continuità sul sostegno: la richiesta delle famiglie al dirigente scolastico, la disponibilità del docente e la sua nominabilità, determinata dal punteggio accumulato, secondo i criteri previsti dall’algoritmo e nel rispetto del contratto collettivo nazionale di lavoro. Si tratta quindi di un bilanciamento tra diverse esigenze”.

Passi in avanti anche sul settore trasporti, con l’organizzazione preventiva di un piano, di concerto con le società del trasporto regionale, che contempli le esigenze di tutti e non “lasci a piedi gli studenti”, come pure lo scorso anno è capitato. Avanti con solerzia anche i cantieri per la ricostruzione delle sedi storiche di Imbriani e De Luca, senza dimenticare il tema caldo dell’emergenza idrica che ha costretto alcuni Istituti della provincia a restare chiusi.
(Guarda in basso l’appello del Provveditore Pagliuca)